fbpx
Richiedi consulenza
16/11/2022
Alessio Paparo

Black Friday: come si comportano le metriche delle social Ads?

Mancano pochissimi giorni al 25 novembre, il giorno più nero dell’anno, soprattutto per gli inserzionisti.

Il Black Friday rappresenta un’ottima occasione per le aziende per farsi conoscere e pubblicizzare i propri prodotti. Di conseguenza però, sono molti gli inserzionisti che cercano di accaparrarsi un numero maggiore di utenti, potenziali clienti e ciò impatta sul costo delle KPI delle social Ads.

Facciamo un esempio pratico e vediamo effettivamente come le metriche cambiano nel corso del mese. 

I grafici sottostanti, mostrano i dati relativi allo scorso anno.

Abbiamo valutato le metriche suddividendo Novembre in tre periodi principali: pre-Black Friday, Black Friday e post-Black Friday.

La cosa importante da tenere in considerazione è che il budget destinato alle campagne è stato lo stesso di settimana in settimana.

Black Friday: Analisi delle campagne

Durante il Black Friday il CPM è aumentato e di conseguenza il budget ha perso valore, in quanto a parità di spesa rispetto al periodo precedente, ha comprato molte meno impression e di conseguenza abbiamo CPC più alti a parità di CTR.

Per quanto riguarda la copertura e le impression, come si evince dal grafico, calano di parecchio durante la settimana del Black Friday per poi risalare nella fase successiva.

Infine, il CPC (costo per clic) prima del Black Friday aveva un costo di 0,13 e il CTR (Click Through Rate) aveva un tasso del 2,5%. Durante il Black Friday invece, il CPC ha un costo di 0,18 e il CTR un tasso del 3%.

campagne black friday analisiIn sintesi, per quanto riguarda le campagne lanciate nella settimana del Black Friday, è evidente come, a parità di budget speso nelle settimane precedenti, Copertura impression e CTR calino, mentre CPC e CPM aumentano. 

Concludiamo con alcuni consigli utili

Inoltre, c’è da dire che nelle settimane che precedono la ricorrenza, le conversioni calano in quanto gli utenti attendono l’arrivo del Black Friday proprio per effettuare acquisti convenienti.

Per questo, suggeriamo di attivare, nel periodo che precede il venerdì nero, campagne con obiettivo notorietà/copertura o visualizzazione dei contenuti, in modo tale da promuovere il brand e far conoscere i suoi prodotti ad un numero più alto possibile di nuovi utenti, che saranno poi ritarghettizzati nelle campagne di conversione che lanceremo nella settimana del Black Friday.

Alessio Paparo

Marketing Manager | Data Analyst. Cresciuto in analogico e maturato in digitale, passato da un commodore64 ad imac di ultima generazione. Laureato in economia e specializzato in management aziendale, durante i quali migliaia di kg di caffè sono stati consumati. Appassionato di misurazione ed interpretazione di dati.

Call Now Button