Web Marketing per PMI: come conquistare internet
Potrete sbizzarrirvi quanto volete con ricerche di mercato analisi settoriali e business plan realizzati ad hoc, ma giungerete sempre alla stessa conclusione: Il web è la principale vetrina per ogni attività. Questa è forse l’unica strada per ottenere grandi risultati ed ampliare il vostro volume d’affari. Nell’immenso mondo del web sono le piccole e medie imprese a dover obbligatoriamente attivarsi ed utilizzare al meglio gli strumenti volti all’attività di web marketing.
Web Marketing per PMI : la nuova era digitale
A prescindere dalla tipologia di azienda, oggi risulta impensabile ed irreale raggiungere grandi risultati attraverso le sole classiche forme di marketing. E’doveroso e necessario che il team che si occupa della visibilità di un Brand o di un’azienda debba conoscere appieno gli strumenti utili a creare e definire una forte identità sul web. Ecco il principale motivo della crescita esponenziale dei web marketer e dell’ attività di Web Marketing.
Oltre a tutte le grandi aziende, sono le piccole e medie imprese a doversi attivare sul web per poter dare al proprio business l’opportunità di decollare. In Italia, le piccole e medie imprese rappresentano un tesoro inestimabile, incidendo molto sulla crescita del paese, con un elevato tasso di sviluppo maggiore rispetto a tutte le altre nazioni d’Europa. Rappresentano il polmone di questo meraviglioso paese che vuole crescere.
Questo tessuto reticolare di imprese formato da piccoli e soprattutto coraggiosi imprenditori ha compreso in breve tempo la necessità di conquistarsi una posizione favorevole nel panorama digitale. Essere presenti in maniera ottimale sui diversi motori di ricerca è il principale obiettivo di una eccellente attività e strategia di web marketing.
5 tasselli basilari per fare Web Marketing per PMI
Ricordando a tutti di essere ormai nel pieno del 2018, e pensare di generare eccellenti risultati senza utilizzare gli strumenti digitali è un gravissimo errore di valutazione e di impostazione strategica.
Il web rappresenta già da un po’ di tempo la nuova frontiera, quel complesso universo attraverso il quale ogni azienda può avvicinarsi al proprio pubblico, interagire con esso cercando di creare un legame reale e duraturo.
Attraverso la realizzazione di un piano ben congegnato di web marketing, ogni brand avrà la possibilità di crescere e di ottenere un volume di traffico ben più sostanzioso. Un elevato traffico qualificato ( rappresentato da tutti quei consumatori potenzialmente interessati ai servizi o prodotti offerti dalla vostra azienda) permette di poter concludere maggiori affari aumentando così la possibilità di incrementare i guadagni.
E’ giunto il momento di rivedere il modo di gestire il proprio business e la comunicazione aziendale adeguandosi ai tempi moderni, dove a dominare incontrastato è l’universo del web.
Osserviamo più da vicino gli elementi che definiscono globalmente una strategia di web marketing per PMI
1. Sito web
La prima componente di una buona strategia di web marketing per PMI è la creazione di un sito web per la vostra azienda.
Esso rappresenta il primo tassello per una presenza sul web. La creazione di un sito web vetrina presuppone che vi sia inserito nel suo interno tutte le informazioni dell’azienda, la lista completa dei prodotti e servizi offerti e per finire, la lista completa dei contatti al quale inviare un’ eventuale richiesta.
In assenza di un sito web risulta molto difficile creare una personalità digitale. Il sito web sarà il vostro biglietto da visita online e per tale motivo dovrà essere minuziosamente curato, dovrà essere semplice da usare, immediato nell’offrire le informazioni principali, rapido, snello e soprattutto sicuro. Per garantire al proprio sito web un tempo di risposta immediato, sarà necessario acquistare un servizio di hosting di elevata qualità e che includa anche il protocollo https richiesto dal principale motore di ricerca (Google) per stabilire l’affidabilità della piattaforma.
2. Blog
Il sito web vetrina non darà la possibilità all’azienda di stringere rapporti con gli utenti online. Il visitatore potrà navigare nel sito per visionare e valutare i servizi / prodotti ma (se non si tratta di un e-commerce) non sarà invogliato nell’interagire con esso. Ecco perché è sempre consigliato l’inserimento di una sezione News o blog. Un blog è come se fosse un diario aziendale utile per divulgare informazioni circa la vostra attività, le novità relative ai vostri prodotti / servizi e su eventuali materiali. Con la presenza di un blog si potrà interagire con gli utenti grazie alla possibilità di commentare le notizie pubblicate. Esso rappresenta una soluzione eccellente per instaurare un rapporto duraturo e concreto tra azienda e consumatore.
3. SEO
Strettamente collegato alla realizzazione del sito web aziendale, troviamo una delle principali e fondamentali attività utili a far conoscere il proprio nome agli utenti online: la SEO (Search Engine Optimization).
Ogni singolo elemento presente sul vostro sito web dovrà essere ottimizzato in base alle regole ed i criteri impostati da Google in merito alle principali keywords con le quali intendete farvi trovare. Non basta la semplice indicizzazione per essere visibili sul web, ma è necessaria una buona strategia SEO elaborata per un posizionamento degno di tal nome. Stiamo parlando di essere presenti almeno nella prima pagina del principale motore di ricerca (Google), così da poter ricevere un traffico di utenti notevole attribuendo un’elevata autorevolezza al vostro sito. In mancanza, tutti i vostri potenziali clienti andranno alla concorrenza che avrà fatto un lavoro di SEO migliore del vostro.
4. SEM
Oltre all’attività di SEO esiste un’attività simile utilissima per poter osservare nel brevissimo tempo dei risultati concreti: parliamo della SEM ( Search Engine Marketing). Grazie a questo tipo di attività l’azienda potrà (affidandosi ad una buona agenzia di web marketing) creare degli annunci pubblicitari validi, tali da comparire in prima posizione su Google prima di ogni altro competitor, e prima dei risultati organici legati all’attività di SEO. Gli annunci creati compariranno ogni qual volta i consumatori cercheranno una keywords legata all’annuncio o gruppi d’annunci costruiti ad hoc. Esso è un tipo di lavoro che necessita di un budget da investire poiché è servizio che il più delle volte viene pagato per i click ricevuti.
5. Social Media Marketing
Come già affrontato in altri articoli, la pubblicità online è un argomento che riguarda anche i diversi social media, e che caratterizzano in via globale una strategia di web marketing per PMI.
Alcuni di essi offrono la possibilità di creare annunci analoghi a quelli offerti da Google, creando delle campagne pubblicitarie orientate verso il pubblico che maggiormente interessa raggiungere. Le campagne saranno differenti a seconda dell’obiettivo che ci si pone e potranno essere costantemente monitorate ed analizzate grazie ad appositi pannelli.
Approfondimenti in merito potrai leggerli nel precedente articolo che affronta come tematica: social media aziendali, quali scegliere per il tuo progetto digitale.
Web Marketing per PMI : come conquistare internet
A questo punto dovrebbe essere stato abbastanza chiaro il discorso dell’utilizzo del web marketing per le PMI, adesso è la volta di implementare quanto detto ed attivarsi nella realizzazione concreta del nostro discorso.