Come creare una Landing Page efficace: 5 consigli
Tutti coloro che seguono il nostro blog sanno molto bene che pubblichiamo molto spesso articoli nel quale vengono offerti consigli, strategie e modelli di comunicazione molto utili a catturare l’interesse dei diversi utenti.
Il nostro obiettivo, come quello della maggior parte di web marketers è quello di convertire i contatti in clienti. Proprio per questo motivo abbiamo pensato di affrontare un argomento molto importante in una strategia di web marketing: la Landing Page.
Iniziamo dalla base: cos’è una Landing Page
La Landing Page è una pagina di atterraggio. Questo termine, utilizzato in un contesto di web marketing sta ad identificare lo spazio sul quale giungono in maniera scremata i diversi utenti del web. Di fatti quando strutturiamo una campagna pubblicitaria, come nel caso della creazione di annunci Adwords, il principale obiettivo è proprio quello di far veicolare gli utenti su una specifica pagina strettamente collegata alla loro ricerca ed alla loro specifica esigenza e richiesta. Questa speciale pagina ci servirà per raccogliere il flusso di traffico generato dalla nostra campagna pubblicitaria, indirizzando l’utente verso un particolare comportamento che si traduce in contatto. Una Landing page ben costruita può rappresentare un elemento vincente collegato ad una campagna eccellente.
Come creare una Landing Page efficace: 5 consigli
Dopo aver determinato la sua importanza all’interno di una strategia di web marketing, è giunto il momento di spiegare come creare una landing page efficace. Abbiamo scelto alcuni aspetti fondamentali legati alla creazione della landing page.
#1. Linguaggio
Un buon marketer sa molto bene che, per poter raggiungere e conquistare un particolare target di utenti è fondamentale conoscere la modalità con il quale questo pubblico è abituato a ricevere informazioni. Un perfetto studio del nostro pubblico target ci permetterà di definire un corretto linguaggio per poter attrarre e coinvolgere questi consumatori. Dopo aver definito il linguaggio da utilizzare, è necessario inserirlo all’interno della landing page accostandolo correttamente alle keywords selezionate per poter raggiungere il nostro principale obiettivo: la conversione.
#2. Call to action
Gli utenti giunti sulla nostra landing page si troveranno una particolare veste grafica arricchita da testi ben studiati in precedenza. Questa parte testuale sarà letta attentamente fornendo elementi per poter effettuare una specifica scelta. Per poter spingere l’utente a compiere un azione è necessario inserire nella landing page delle specifiche call to-action. Queste saranno l’elemento che permetterà alla landing di essere efficace e raggiungere l’obiettivo per il quale è stata realizzata: il contatto.
#3. SEO
Per poter realizzare correttamente i testi di una landing page è necessario concentrarsi prima sul messaggio e poi lavorare alle keywords per il quale lo stesso messaggio dovrà essere trovato da chi ci sta cercando. Le keywords dovranno rappresentare l’elemento di congiunzione tra la stesura del testo e la ricerca del pubblico servito.
#4. Vantaggi e benefici
Un utente che giunge sulla nostra landing page è in parte già stato conquistato dalla nostra inserzione, ma si tratta di un interessa ancora non ben definito. Per tramutare questo stato di indecisione in profondo interesse è necessario che all’interno della pagina siano state inserite tutte le informazioni principali. E’ quindi necessario inserire tutte le risposte alle domande che il nostro utente si sta ponendo come il perché scegliere di affidarsi a noi, perché acquistare questo prodotto… e così via. In questo caso è importante elencare tutti i vantaggi legati alla sua scelta utilizzando un linguaggio semplice e rassicurante.
#5. Semplicità e immediatezza
Conseguentemente a quanto detto, la nostra landing page dovrà essere organizzata nella maniera più semplice possibile, poiché essa rappresenta l’elemento che farà decidere l’utente se scegliere o meno la nostra azienda.
Consigliamo infatti di puntare su uno stile semplice e minimal sia in termini grafici che testuali, valorizzando il messaggio principale. I risultati parleranno per voi.