Il piano di marketing low cost
Web marketing – Il piano di marketing low cost
Il piano di marketing low cost sintetizza in poche pagine tutti quegli aspetti dell’azienda che possono essere ottimizzati o migliorati e suggerisce una serie di azioni immediate da intraprendere mediante l’impiego di nuove idee e strumenti low cost.
Dal riposizionamento di un prodotto a una strategia low cost di distribuzione, passando per un packaging innovativo con un limitato numero di colori, fino ad arrivare a un piano di comunicazione con mezzi low cost. Il piano di marketing è un documento che riassume il modo in cui l’impresa intende raggiungere obiettivi strategici mediante programmi di marketing, mediamente in un arco temporale annuale/biennale.
Contenuti e finalità di un piano di marketing low cost
Il piano di marketing low cost è un documento che aiuta il management a prendere le decisioni, dato che analizza diversi aspetti dell’azienda, la situazione del mercato, i clienti da raggiungere, la concorrenza, le opportunità da sfruttare, i prezzi e altri fattori che incidono sulla vita aziendale.
Con il piano di marketing si valutano le esigenze dei clienti e l’offerta di reali vantaggi, si definiscono gli obiettivi di marketing dell’impresa a breve, medio e lungo termine e si stabilisce come devono essere raggiunti.
Definire obiettivi del piano e strategie di marketing
Si enunciano gli obiettivi di marketing che l’impresa intende raggiungere entro i termini fissati dal piano e si discutono le modalità principali per il loro conseguimento. Gli obiettivi devono essere specifici e quantificabili per poter misurare costantemente il progresso dell’impresa, ed eventualmente intraprendere azioni correttive. Pertanto, se l’obiettivo è accrescere la quota di clientela del 15%, verranno evidenziate le modalità.
Quando elaborate il vostro messaggio di marketing, assicuratevi di concentrarvi sui vantaggi offerti e non sulle caratteristiche.
La strategia di marketing prevede l’attuazione di diversi punti:
1. penetrazione del mercato (più successo con le offerte attuali sui mercati attuali);
2. evoluzione del mercato (rendere accessibili nuovi mercati ai prodotti o servizi attuali);
3. sviluppo di prodotti e servizi (nuove offerte sui mercati attuali);
4. diversificazione (sviluppo di nuovi prodotti e servizi per nuovi mercati).
Attraverso la matrice di Ansoff, possiamo delineare una strategia da intraprendere per i nostri prodotti/mercati.
Il target e il valore da offrire
A questo punto, dobbiamo elaborare le analisi legate ai clienti, che sono servite a identificare i vantaggi che i clienti desiderano, le paure, le aspettative e soprattutto le strategie di contatto. Dopo aver stabilito il mercato o la nicchia di clienti a cui rivolgerci, andrà definito il valore da offrire alle diverse fasce di clientela.
L’ultima analisi strategica riguarderà il tipo di distribuzione da adottare e i canali da sfruttare, seguendo le linee guida del