Instagram marketing: 8 consigli per un profilo aziendale efficace
Instagram marketing: 8 consigli per un profilo aziendale efficace
Può un’applicazione nata per condividere le proprie foto diventare un’efficace ed indispensabile strumento di web marketing? Questa è la favola di Instagram, un’applicazione che in pochissimi anni ha rivoluzionato il mondo dei social e delle strategie del digital marketing.
Instagram marketing: una questione di immagine
Il primo quesito che ci si pone è relativo al motivo per il quale bisognerebbe utilizzare Instagram.
Il web marketing è in continua mutazione, seguendo costantemente le evoluzioni delle abitudini e dei gusti del pubblico che naviga in rete.
I social network possono contribuire nel generare grandi soddisfazioni per un’azienda, soprattutto in termini di notorietà, popolarità e visibilità del Brand. Ovviamente è necessario tener conto dei differenti parametri e dell’utilizzo che si vuol fare di ciascuna singola piattaforma. Ogni Social infatti è frequentato da tipologie molto differenti di utenti.
Perché allora bisogna elaborare una strategia di Social Media Marketing su Instagram? La risposta è molto semplice se si guarda alla recente evoluzione del settore e della piattaforma. I social rappresentano lo specchio del cambiamento del popolo di internet. Immagini e video generano un’immediatezza che nessun tipo di contenuto potrà mai eguagliare, ecco perché elaborare una corretta strategia di social media marketing su Instagram diventa fondamentale, rappresentando un’opportunità da non perdere.
8 consigli per un profilo aziendale efficace: Instagram Marketing
Dopo aver risposto alla domanda relativa al perché, passiamo a rispondere alla domanda relativa al come. Instagram rappresenta il social media perfetto per le aziende che commercializzano prodotti fisici o che hanno qualcosa di tangibile da mostrare agli utenti. Ecco perché riteniamo sia fondamentale impostare una strategia di Instagram Marketing.
Cerchiamo adesso di fare un sunto in merito a ciò che si dovrà fare per realizzare una strategia di social media marketing corretta su Instagram.
#1. Immagine profilo aziendale
La vostra immagine del profilo rappresenta il vostro biglietto da visita, sia verso i privati che verso le aziende. E’ necessario utilizzare un’immagine che sia di elevata qualità e che riesca a definire subito l’identità stessa dell’azienda. Anche se è un social utilizzato per la maggiore da dispositivi mobili, e quindi la vostra immagine sarà vista in miniatura, è fondamentale non commettere errori. La più semplice ma migliore soluzione per un’azienda è quella di utilizzare come immagine del profilo il proprio logo, inserendo una versione elaborata prettamente per questo social media, rispettando attentamente le dimensioni consigliate.
#2. Informazioni
Come per tutti i social media, anche nel caso di Instagram è necessario inserire informazioni dettagliate, soprattutto se si vuole utilizzare questa piattaforma per fare digital marketing. Sotto il logo occorrerà inserire le principali informazioni relative all’azienda ed alle principali attività che essa svolge. Visto che l’attenzione da parte degli utenti verso le parti testuali, sarà necessario esprimersi con concetti semplici e riassuntivi, utilizzando possibilmente delle parole chiave che vi identificano.
#3. Fotografie attrattive
Visto che Instagram è il social media delle immagini per eccellenza, è doveroso dare priorità a questo tipo di contenuto. Decidere di utilizzare questo social media e caricare immagini con una qualità scadente e poco in linea con la vostra identità sarebbe un clamoroso errore. Occorre infatti lavorare con immagini di elevata qualità grafica, magari utilizzando i filtri messi a disposizione da Instagram e rispettare obbligatoriamente le dimensioni e le proporzioni.
#4. Utilizzare gli hashtag giusti
Gli hashtag consentono ai marketers di raggiungere il flusso di tendenza, generando una maggiore visibilità verso il contenuto postato. E’ necessario utilizzare gli hashtag giusti per evitare di essere visti da un pubblico non interessato alla nostra attività. Utilizzate solo gli hashtag che si legano maggiormente al settore di riferimento della vostra azienda. Potete valutare il volume di ricerca volta per volta prima di inserire un hashtag dalla barra di ricerca di Instagram.
#5. Link
In merito alla parte testuale che accompagnerà la vostra immagine è consigliabile inserire il link della vostra azienda così che gli utenti possano copiare ed incollare nel loro browser per ricevere maggiori informazioni. Questo permetterà al vostro sito web di avere molto più traffico organico. Non dimenticate di accompagnare oi il testo con gli hashtag giusti.
#6. Imponi il tuo stile
Su questo social media l’arma vincente è legata all’originalità del vostro contenuto e della vostra immagine. Cercate di essere poco scontati ed imponete il vostro stile. Siate voi stessi e non la copia di qualcun altro.
#7. Interazione con i propri follower
La creazione del profilo aziendale su Instagram serve principalmente per portare traffico selezionato al proprio sito web, ma allo stesso tempo utile per la creazione di una brand reputation solida e duratura.
Non lasciate nessun commento senza risposta, l’interazione in questi casi è fondamentale per la buona riuscita di una strategia di social media marketing. Rendete partecipi i vostri utenti di tutte le attività o prodotti aziendali, richiedete le loro opinioni e magari accettate qualche consiglio.
#8. Instagram ads: Campagne pubblicitarie
Ultimo suggerimento, ma non per importanza, riguarda la possibilità di sponsorizzare il vostro profilo aziendale. Visto che da qualche anno Facebook ed Instagram sono diventate due realtà unite tra loro, è consigliabile che tutte le campagne pubblicitarie realizzate e destinate al social Facebook siano anche ampliante verso Instagram. Questo vi permetterà di raggiungere un pubblico maggiore sia in termini numerici che in termini qualitativi.
Per concludere
Quando decidete di sviluppare una strategia di Instagram Marketing ponete molta attenzione all’obiettivo prefissato. Per poter raggiungere risultati concreti è necessario uno studio approfondito del settore, tanto tempo e spiccate competenze.