fbpx
Richiedi consulenza
02/07/2018
admin

Posizionamento Siti Web: alcune cose da sapere

La scorsa settimana abbiamo presentato alcuni consigli base in ottica di posizionamento siti web e dei contenuti di un sito web o di qualsiasi altro genere. Di seguito andremo ad analizzare altre variabili di estrema importanza che possono molto spesso fare la differenza agli occhi severi di Google in sede di posizionamento.

5. Utilizza Title Tag e Meta Description “accattivanti”

Sebbene titolo e meta description sfuggano ormai ad una precisa legge o ad un identificabile funzionamento, sappiate che Google ne fa ancora uso. Anzi, nella stragrande maggioranza dei casi Google fa utilizzo della meta description che individua nella pagina a cui state facendo riferimento. Alla stessa maniera funziona anche il Title Tag e sempre più raramente l’URL. Questi elementi sebbene possano sembrare poco importanti rispetto alla stesura del contenuto stesso, sono quelli che andranno a formare il vostro Snippet che è un elemento quasi cruciale nella scelta di effettuare o meno il clic da parte di chi ha effettuato la ricerca.

Lo snippet definisce come il tuo sito web sarà presentato da Google nella serp ed è quindi il primo elemento di valutazione da parte dell’utente in fase di decisione circa lo scegliere un determinato contenuto piuttosto che un altro.

Poter presentare uno snippet accattivante agli occhi degli utenti è la prima parte di scrematura e sarà importante inoltre utilizzare le giuste keywords per conferire ulteriore rilevanza e attendibilità.

6. Utilizza le Keywords correlate nei contenuti

Sebbene la keyword per la quale stai andando a posizionare i tuoi contenuti sia quella principale e quindi quella che desideri mostri i contenuti stessi in fase di ricerca è importante non dimenticarsi delle parole chiave correlate.

Affinché Google associ al contenuto creato le keywords che normalmente sono correlate alla parola chiave principale, è comunque necessario che queste vengano utilizzate all’interno del contenuto stesso.

Diciamo che il contenuto avrà una naturale indicizzazione per quelle particolari keywords correlate, ma la presenza delle stesse all’interno di quanto realizzato potrà accelerare questo processo e “premiare” il vostro posizionamento per quelle stesse keywords.

7. Aggiornare i tuoi contenuti con il Blogging

Sebbene posizionare determinati contenuti possa rappresentare un lavoro iniziato e finito nel tempo, nel mondo di oggi, con la mutevolezza e la frequenza di cambiamento dei paradigmi tecnologici e soprattutto dell’informazione, è fondamentale mantenere un certo livello di aggiornamento dei propri contenuti presenti sul proprio sito web.

Soprattutto per le web agency e per qualsiasi operatore che opera nel settore del web marketing opportuno infatti integrare un’attività di blogging sul vostro sito web in modo tale da risultare una risorsa aggiornata sul tema sia per Google che per gli utenti stessi, andando così a potenziare l’autorità e l’immagine percepita dei vostri contenuti.

8. La Velocità è tutto (o quasi)

La democraticità del web è l’elemento fondante ed indiscusso sin dalla sua nascita. In un contesto così libero, la fruizione di determinati contenuti è al tempo stesso libera (si potrebbe aprire un dibattito troppo ampio su quanto appena affermato, ma almeno per oggi lasciamo passare il concetto che tutte le informazioni hanno parità di spazio nel web).

Ebbene in questo contesto di libertà, la velocità con la quale i nostri contenuti sono fruibili è un elemento molto importante in fase di scelta tra questo o l’altro contenuto.

Per farla semplice: se l’utente clicca il sito web perché incuriosito da uno snippet fatto a regola d’arte, molto probabilmente deciderà di abbandonare il sito se dopo 10 secondi non è ancora stato in grado di atterrare sulla pagina di destinazione.

Ed aggiungiamo un altro elemento che incide particolarmente nella scelta: il protocollo https. Avere il sentore di essere approdato su un sito non sicuro o a rischio di certo vi pone in una situazione di svantaggio rispetto ad altri contenuti concorrenti.

9. La condivisione dei contenuti

La condivisione dei tuoi contenuti è l’elemento cruciale sempre e comunque. Il tuo contenuto potrà anche essere valido, ma sul web la risonanza è forse più importante (e spietata) che nella vita reale. L’elemento della condivisione, intesa come diffusione attraverso tutte le reti web possibili, quindi social media, guest post e via dicendo è sempre l’elemento chiave di svolta per il raggiungimento di determinate posizioni.

Raggiungibile naturalmente o meno naturalmente (parliamo di scambio link e compravendita di “spazi” di pubblicazione) sarà sempre la diffusione a dare lo sprint al tuo obiettivo di posizionamento.

Quindi in sintesi: una volta pubblicato il vostro contenuto, fate camminare i social media e chiedete collaborazioni con spazi web similari ed interessati a forme di scambio.

admin

Call Now Button