Marketing e PMI: il perché della pianificazione budget per attività
La gestione di una piccola o media impresa non è sicuramente una cosa da poco. Numerosi sono i momenti che mettono a dura prova la bravura e la forza di ogni manager, anche di quelli più attenti a tutti i particolari.
Sempre più spesso, nell’ordinaria amministrazione di un’azienda dalle modeste dimensioni, l’imprenditore sottovaluta l’importanza della pianificazione del budget da destinare alle diverse attività aziendali e soprattutto sottovaluta la distribuzione delle risorse finanziare destinate al settore marketing. Questa mancanza non può definirsi come errore banale poiché potrebbe comportare seri danni alla visibilità aziendale. Teniamo a precisare che questa situazione sia assolutamente da evitare, richiedendo di riflesso una corretta ed accorta programmazione delle strategie promozionali aziendali. Sicuramente è un’operazione che richiede elevata attenzione per evitare di inciampare in campagne troppo costose. Ecco il motivo principale di una pianificazione budget per attività mirate.
Pianificazione budget per attività: strategie di marketing
Ogni imprenditore che si rispetti dovrebbe pensare in un’ottica temporale di medio lungo termine, perché in mancanza di un pensiero rivolto al domani, qualunque tipologia di strategia rischierebbe di risultare illusoria nel brevissimo periodo e generare risultati negativi nel lungo periodo. Ecco perché il nostro consiglio è di pianificare budget per attività con estrema prudenza e con estrema chiarezza di tutte le attività che dovranno essere oggetto di campagne pubblicitarie in un arco di tempo di 6 mesi o 1 anno. Così facendo risulterà molto più semplice prendere decisioni con lucidità ed organizzare correttamente il piano di marketing.
Per fare un esempio pratico, un corretto piano di marketing orientato nel lungo periodo dovrebbe tenere in considerazione alcuni importanti step come: Spot televisivi, strategie di Seo, e Social media Strategy. Ogni step deve essere studiato e definito in relazione al budget che si intende investire in modo da ottimizzarlo al meglio. Se gli spot televisivi potrebbero risultare molto onerosi, le strategie di web marketing possono invece ottimizzare eccellentemente il budget e spalmarlo in un’ottica temporale molto più lunga. E’ molto importante mantenere sempre il giusto equilibrio di investimento per ogni singola attività prevista dal piano di comunicazione e di pubblicità. Il budget da destinare al settore marketing potrebbe essere definito sia in base agli obiettivi precisi che l’azienda vuole raggiungere, sia basandosi sulle mosse della concorrenza e sia impostando un certo limite alla spesa.
Pianificazione budget per attività: costi proporzionati agli obiettivi
I costi relativi alla pubblicità aziendale possono spaventare gli imprenditori perché il più delle volte risultano davvero molto elevati. Come abbiamo detto prima, il budget può essere stabilito dall’imprenditore in prima battuta e prima di realizzare tutta la pianificazione. In questo modo sarà possibile ragionare sulle strategie più corrette da implementare in relazione al budget da destinare stabilendo degli obiettivi realistici e proporzionati all’investimento.
Tra le voci principali di una corretta campagna di marketing, soprattutto in questa nuova era legata sempre più alla digitalizzazione, non potrà mancare la voce: Web Marketing.