fbpx
Richiedi consulenza
03/08/2018
admin

Influencer Marketing: 5 aspetti da non sottovalutare

Le possibilità delle aziende nel proporre i propri prodotti o servizi online possono spaziare tra numerosi strumenti e canali, più o meno noti, alla ricerca di possibilità di differenziazione rispetto i competitor ed alla ricerca di quel vantaggio competitivo che può garantire il successo di una strategia di marketing.

Uno dei canali che più di tutti registra un boom nel recentissimo periodo è quello che vede sfruttare l’immagine di personaggi, più o meno noti, che rispondono al nome di influencer.

Vediamo di seguito alcune linee guida da ricordare nella scelta e nel rapporto con gli influencer:

  1. Scegli sempre l’Influencer più adatto per il tuo mercato

Non risulterà difficile immaginare che la scelta giusta da fare è quella di affidare la promozione del proprio prodotto al personaggio con tantissimi followers. Ovviamente come in tutte le cose complesse la scelta non è quella più ovvia: il tutto va sempre pesato in relazione all’investimento che si realizza ed in relazione al ROI atteso, quindi ovviamente suggeriamo essere più oculato tendere su profili che rispondono e servono un determinato settore compatibile con il prodotto/servizio che si vuole promuovere.

  1. Definisci sempre in anticipo le attività dell’Influencer

Gli influencer molto spesso sono anche personaggi molto particolari. Dal momento che in genere queste tipologie di accordi sono definiti in maniera contrattuale, è bene specificare nello stesso quanti più dettagli possibili rispondenti alle modalità che si desiderano. Parliamo in questo caso di tipo di contenuto pubblicato, frequenza di pubblicazione, il copy del post e suggeriamo che non deve mai mancare anche la possibilità di poter pubblicare gli stessi contenuti anche sui propri profili aziendali. Ovviamente gli obblighi variano da azienda ad azienda e da settore a settore, quindi non esisterà mai il rapporto contrattuale perfetto. Cercate quindi di immaginare tutte le possibili inadempienze e mettete tutto nero su bianco.

  1. Definite bene i tempi di esclusività

Una forma di esclusività temporanea è importante affinché si dia validità all’investimento. Eè importante che il profilo selezionato non sia sotto contratto con altre aziende magari concorrenti e che quindi il valore aggiunto della sua prestazione si esaurisca all’interno della promozione del vostro prodotto. Soprattutto è importante che non si confonda il prodotto in questione con modelli simili di una eventuale concorrenza.

  1. Prevedi anche il peggio

Come abbiamo detto in precedenza, molto spesso gli influencer possono essere anche personaggi eccentrici e regalarci sorprese inaspettate e ancor meno gradite. E’ chiaro che nel mezzo di un’attività di promozione, comportamenti non rispondenti ad una condotta sana o addirittura atti violenti o illegali possono compromettere il valore aggiunto ricercato nella collaborazione e quindi spostare verso risultati negativi quella che parte in origine come una ricerca di crescita e promozione del bran. In virtù di ciò è quindi importante prevedere clausole di interruzione del rapporto di collaborazione qualora sopravvenissero comportamenti o attività sgradite.

  1. Pensa all’azienda e non ai tuoi gusti personali

In sostanza possiamo essere grandissimi fan di determinati personaggi per vari motivi: la loro simpatia, il tema che trattano e numerosi altri aspetti. Queste cose però non devono influenzare la nostra capacità decisionale e devono assolutamente restare estranee nella ricerca e nella selezione del profilo. Occorre tenere bene in mente l’obiettivo e lavorare affinché le scelte siano coerenti con quest’ultimo.

Scopri le nostre collaborazioni con gli influencer: https://squaremediaagency.it

admin

Call Now Button