Come creare un tema child WordPress manualmente
Come creare un tema child WordPress manualmente
Se non sei alle primissime armi con WordPress, dovresti già sapere quanto siano importanti i temi child di WordPress. Oltre a fornire un modo sicuro per gestire il tema installato, consentono di personalizzarlo e garantire che le modifiche non vengano perse quando viene rilasciato un nuovo aggiornamento al tema principale.
In questo articolo, verrà illustrato un tutorial su come creare un tema child WordPress. Ma prima, dobbiamo capire che cosa significa un tema child.
Cos’è un tema child?
Un tema child è una copia del tema principale con la differenza che questo rimane indipendente dal tema principale. Può essere definito semplicemente come un “riflesso” che viene utilizzato per garantire che eventuali modifiche al tema originale non si sovrappongano alle modifiche apportate al tema secondario.
In breve, i temi child forniscono il modo corretto di modificare un tema e di conservarlo anche quando arrivano nuovi aggiornamenti. Fornisce inoltre agli sviluppatori o al proprietario del sito l’opzione di ripristinare il tema principale se qualcosa va storto.
I file personalizzati del tema vengono memorizzati nella directory “/ themes / themename /”. Quindi, se arriva un aggiornamento, tutte le modifiche vanno perse. La configurazione di un tema child viene salvata in un’altra direzione che non è influenzata da alcun aggiornamento o reinstallazione.
Quindi, come creare un tema child WordPress manualmente? Iniziamo.
Un tema child può essere creato in due modi. Il primo modo è un processo manuale ed è consigliato per la maggior parte degli sviluppatori che sono alle prime armi. Se non sai armeggiare con il codice e non conosci alla perfezione il funzionamento interno di WordPress, ti consigliamo di utilizzare un plug-in.
Creazione manuale di un tema child
La creazione di un tema child WordPress non è così difficile anche per i principianti. Se conosci un po’ di codice e sai organizzare le cartelle, sei a posto. Il processo di creazione manuale del tema child consiste in due soli passaggi, creando una cartella ed un file. Esaminiamo ciascuno dei passaggi.
Step 1: creazione della cartella
Il primo passo per di creare un tema child WordPress è quello di creare una cartella che lo contenga. Puoi farlo andando nel back-end del provider di hosting o tramite FTP. Consigliamo FTP poiché offre un controllo e una visualizzazione migliori del sistema di cartelle del tuo sito web. Una volta effettuato l’accesso al tuo sito web usando un programma FTP come FileZilla, devi navigare verso una cartella specifica: “wp-content / themes /.”
Una volta lì, dovresti vedere una o più cartelle che costituiscono i temi attualmente installati nel tuo sito wordpress.
Ora, dobbiamo creare una nuova cartella. Il nome della cartella è a tua scelta. Tuttavia, ti consigliamo di utilizzare un nome facilmente riconoscibile anche da magari chi verrà dopo di te. Ti consiglio di utilizzare “nome-tema-child” o ” tema-child” e così via.

Step 2: creazione del file del tema child
Il passo successivo è creare il file style.css. Questo file è necessario per creare un tema child WordPress. Il nome del file deve essere obbligatoriamente “style.css”. Come avrai intuito dal nome, è un file CSS in cui andremo ad effettuare tutte le personalizzazioni CSS del tema principale.
Per rendere funzionale il file, è necessario aggiungere informazioni nel file. Le informazioni sono obbligatorie e quindi non possono essere saltate. Per aggiungere le informazioni, è necessario aprire il file style.css nel tuo editor preferito.
Come puoi vedere sopra abbiamo aggiunto molte informazioni. Non tutte le informazioni sono necessarie e quindi possono essere ignorate. Tuttavia, ci sono cose importanti che non puoi assolutamente omettere.
La variabile “Template” deve essere presente poiché collega il tema child al tema principale. Ciò significa che devi impostare correttamente il valore della variabile “Template”.
Un’altra cosa di cui devi occuparti è aggiungere il file style.css del tema genitore nel tuo file CSS child. Il motivo principale qui è quello di garantire che il sito sia visualizzato correttamente quando rileva per la prima volta il tema child. Per fare ciò, è necessario aggiungere la seguente riga al file style.css di tuo child.
@import url (“../ nometemaprincipale / style.css”);
Qui è necessario assicurarsi di inserire correttamente il nome del tema principale. Con tutto ciò, ora siete pronti per utilizzare il tema child e personalizzarlo in base alle vostre esigenze.
Infine per attivare il tema child, è necessario andare su “Aspetto> Temi” e quindi selezionare il nuovo tema child.