fbpx
Richiedi consulenza
08/05/2019
admin

4 Tips per ottimizzare la tua ricerca su Google

Come ottimizzare la tua presenza su Google

Con circa 3 miliardi e mezzo di ricerche al giorno in tutto il mondo, Google rappresenta per una agenzia di comunicazione e per il tuo marketing online lo strumento più importante che tu possa utilizzare.

Ovviamente non basterà semplicemente che il tuo sito possa essere trovato su Google, ma occorrono una serie di ottimizzazioni al fine di sfruttare tutte le possibilità offerte dalla ricerca.

Oltre ai normali interventi tecnici quali collegamento della search console, robots, sitemap e via discorrendo, è possibile sfruttare alcuni elementi per massimizzare l’esposizione in fase di ricerca.

Vediamo insieme 4 tips per ottimizzare la tua ricerca su Google:

·    Sfruttare le estensioni di Google Ads

Sebbene gli elementi di maggior rilievo in sede di campagne di PPC su google ads siano le keywords stesse, ci sono altri elementi di ottimizzazione degli stessi annunci che possono rafforzare la tua proposta di valore.

Dal momento che gli annunci possono sfruttare solo un numero limitato di caratteri, le estensioni come quelle di luogo o prezzo ti permettono di sfruttare ulteriore spazio per dare forza ad aspetti importanti del tuo annuncio.

In numerosi casi studio si è verificato un aumento del CTR del 10/15% grazie all’utilizzo di differenti estensioni associate ai propri annunci.

·    Sfruttare Google MyBusiness

Per le attività locali è assolutamente imprescindibile Google MyBusiness.

In questo caso riprendiamo anche il punto precedente perchè poter associare l’estensione di località al tuo annuncio è un modo assolutamente vincente di approcciare potenziali clienti nelle tue vicinanze.

Ovviamente in sede di ricerca giocano tanti fattori che possono determinare il comparire con successo nella ricerca e fra tutti abbiamo la distanza e la rilevanza.

Ovviamente tutto comincia con un’analisi da parte di Google circa la vicinanza della tua attività a chi ha condotto la ricerca, andando a premiare soltanto profili effettivamente vicini al potenziale cliente.

Dopo di ciò entrano in gioco altri fattori come il ranking SEO ed il valore delle recensioni complessive.

·    Produci contenuti in ottica SEO

L’attività di SEO è fondamentale per la crescita su Google della tua attività.

Andare ad implementare le funzioni base di una corretta ottimizzazione è ovviamente fondamentale: titolo, tag e description utilizzando le keywords più interessanti per il tuo settore.

Un consiglio importante in sede di creazione di contenuti è quello di non “forzare” la vendita, ma di fornire agli utenti informazioni effettivamente interessanti e quindi puntare alla “conversione” in un’ottica di lungo periodo: quando gli utenti identificheranno il tuo portale come una piattaforma che fornisce contenuti di qualità saranno sicuramente inclini ad accettare upselling da parte tue.

·      Crea backlink di qualità

Ovviamente non dovrai solo basarti sull’attività on site, ma una fetta importate della tua attività di posizionamento dipende dai riferimenti che ricevi da parte di piattaforme esterne. I backlink rappresentano un grande contributo a generare una sempre più crescente autorità in sede di creazione di contenuti.

Conclusione

Google rappresenta l’arma più forte che un brand può avere in sede di posizionamento ed nell’ambito della ricerca online, quindi è fondamentale sfruttare tutte le frecce al nostro arco, sia in ambito organico che in sede di campagne PPC.

admin

Call Now Button