Come aumentare la visibilità su LinkedIn
Come aumentare la visibilità su LinkedIn è un interrogativo che spesso affligge tutti coloro che si interessano al marketing digitale. In merito a questa domanda, ho pensato di scrivere un articolo che potesse provare a dare una valida risposta.
Come aumentare la visibilità su LinkedIn
Questo articolò tratterà argomenti legati al mondo del cosiddetto “social dei professionisti” cercando di dare qualche consiglio per poter aumentare la visibilità del profilo personale o del profilo aziendale. Iniziamo subito dal perché usare LinkedIn.
Perché usare LinkedIn
Prima di procedere con il classico elenco dei consigli, vorrei porre un brevissimo antefatto legato al perché utilizzare questo social media.
La scelta legata all’utilizzo di uno dei tanti social media che l’era moderna ci offre, a prescindere dal progetto che si vuol lanciare (aziendale o personale che sia), dipende molto dal target al quale vogliamo rivolgerci. Se l’intento principale risiede nella costruzione di rapporti con tanti professionisti, diverse agenzie o aziende, allora LinkedIn risulta essere il miglior social media da utilizzare. Se hai come obiettivo principale quello di far breccia nell’interesse dei professionisti, LinkedIn è il social media che fa al caso tuo.
Potrai creare una pagina ufficiale aziendale oppure iscriverti come professionista avente un profilo privato personale. In questo caso sarà utile seguire i consigli che seguiranno per poter aumentare la visibilità del tuo profilo LinkedIn.
Come aumentare il traffico legato ai tuoi contenuti
Tante parole per evidenziare l’importanza legata all’utilizzo di questo social media per concludere affari ed instaurare rapporti professionali, passiamo subito al dunque. Vediamo quindi cosa fare in concreto.
#1 Trovare argomenti interessanti
Pescare nel mucchio non è (quasi) mai una strategia corretta come sostiene ogni agenzia di comunicazione presente a questo mondo. Essendo regolati da algoritmi precisi e ben definiti, i social possono offrire soluzioni e risultati solo se ci rivolgiamo al pubblico che intendiamo servire e che realmente si interessa al nostro mondo ed al nostro settore.
Ecco perché proporre contenuti in target. Grazie a questo primo aspetto riusciremo a generare interazioni e commenti derivanti da un pubblico coerente al nostro business.
#2 Diversità dei formati
Un errore comune è dettato dalla proposta di contenuti in maniera standardizzata come il classico post avente un’anteprima ed un link che riporta al proprio blog.
Sarebbe opportuno alternare a questo tipo di contenuto anche immagini, grafiche, infografiche o video. Questo tipo di strategia potrà aiutarvi a mantenere alta l’attenzione verso il tuo profilo LinkedIn.
#3 Realizzare un copy d’impatto
Analogamente agli altri social media, oltre all’immagine in evidenza è importante anche il copy. Una domanda, un’affermazione o magari una soluzione presente già nel copy potrebbe accrescere la curiosità del pubblico che ti segue. LinkedIn utilizza un algoritmo molto simile a quello usato da Facebook, quindi, maggiori saranno le interazioni e maggiore sarà il pubblico al quale verrà mostrato il tuo contenuto incrementando la visibilità organica.
Per concludere
Spero di aver dato qualche consiglio utile in merito all’utilizzo di questo social media e di essere stato seppur in parte in grado di dare una risposta al come aumentare la visibilità su LinkedIn.