Coupon Woocommerce: Come crearli e personalizzarli
Woocommerce, piattaforma di WordPress per la realizzazione ecommerce, mette a disposizione la creazione di Coupon Woocommerce, un ottimo alleato per la vendita dei nostri prodotti online. Grazie al suo utilizzo possiamo offrire scontistiche sul nostro catalogo (o solamente su alcuni prodotti) ai clienti del nostro sito.
Questa può essere una tecnica molto utile per aumentare le vendite di un prodotto fuori stagione, per promuovere l’apertura di un nuovo ecommerce, o semplicemente per fidelizzare un cliente regalandogli un buono sconto sul suo prossimo acquisto.
Lo sconto è infatti una delle leve di marketing più forte in assoluto, che può garantire un forte margine di vendite in breve termine (soprattutto in caso di offerte limitate nel tempo o in pezzi).
Come creare un Coupon Woocommerce
Creare un buono sconto su Woocommerce è veramente molto semplice. Ti basterà andare nel pannello di controllo del tuo sito (accedendo tramite il /wp-admin ed inserendo nickname e password), selezionare Woocommerce e successivamente cliccare sul menu a tendina “Codici Promozionali”.
Dalla pagina che si parerà dinanzi cliccare sul bottone “Aggiungi Codice Promozionale” in alto o sul grosso pulsante vuole “Crea il tuo primo codice promozionale” (come vedi nella foto sopra). Da qui dovrai selezionare diversi campi per configurare correttamente il coupon
• Inserire il codice del nostro coupon woocommerce: Qui potrai inserire il codice da inserire nel campo durante il checkout per attivare il nostro buono. Il codice può comprendere numeri e lettere, ma consigliamo di crearlo con il nome della campagna a cui fa riferimento. Es (ESTATE20 per uno sconto del 20% durante il periodo estivo)
• Descrizione: Questo passaggio è opzionale. Potremo inserire una descrizione del nostro coupon.
• Scelta della tipologia di sconto: Qui potremo scegliere tra le tre tipologie messe a disposizione da Woocommerce. Sconto in percentuale, sconto sul carrello, sconto sul prodotto. Nella prossima sezione le vedremo in dettaglio.
• Importo del coupon: Scegliere l’importo del coupon.
• Spedizione Gratuita: Spuntare il la casella nel caso il coupon garantisce una spedizione gratuita.
• Data scadenza: Qui sarà possibile inserire una data di scadenza per il coupon.

Le tipologie di sconto
Le tipologie di sconto disponibili per il nostro coupon Woocommerce sono di tre tipi, una percentuale, una che verrà applicata a tutto il carrello, ed una applicabile ai soli prodotti:
• Sconto in percentuale: Lo sconto verrà applicato a tutto il carrello. Esempio: Con un carrello di 80 euro ed un coupon del 10%, il costo complessivo sarà di 72 euro.
• Sconto fisso sul carrello: Questo sconto si applica su tutto il carrello e prevede un importo fisso. Esempio: il nostro carrello sarà di 60 euro, usando il coupon avremo uno sconto di 5 euro. Saremo noi a decidere quale sarà l’importo dello sconto che sarà sempre uguale a prescindere dal prezzo totale del carrello.
• Sconto su Prodotti Fissi: Sconto che si applica solamente su determinati prodotti. Esempio: Abbiamo un coupon di 15 euro su un modello di pantaloni in particolare. Mettiamo in carrello il pantalone ed altre due magliette.
Il carrello sarà cosi diviso, 20 euro maglietta X, 20 euro maglietta Y, 30 euro pantalone. Il nostro coupon ci da diritto ad uno sconto di 20 euro sul pantalone. Una volta utilizzato il nostro coupon il carrello si presenterà in questo modo: 20 euro maglietta X, 20 euro maglietta Y e 15 euro il pantalone
Coupon Woocommerce: Inserire le restrizioni
Una volta completato il passaggio delle impostazioni generali del nostro coupon potremo passare alla parte di restrizioni d’uso del buono sconto. Le restrizioni si dividono in:
• Spesa Minima: Coupon che si attiva in caso di una spesa minima. Ad esempio, si attiva solamente se il cliente spende almeno 19,99
• Spesa Massima: Importo massimo in cui il coupon verrà attivato. Esempio: Se spende massimo 100 euro.
• Utilizzo singolo: Se spuntato si renderà impossibile l’utilizzo di questo coupon in abbinamento con altri buoni sconto.
• Articoli in saldo: Questa sezione ci permette di escludere dal nostro buono sconto di woocommerce gli articoli già in saldo nel nostro store.
• Prodotti: Qui potremo rendere il coupon utilizzabile solo per taluni prodotti.
• Esclusione prodotti: Qui si farà l’esatto opposto, si potranno escludere i prodotti dall’utilizzo del coupon.
• Categorie: Utilizzeremo il coupon solamente per alcune categorie.
• Escludi Categorie: Esclusione di alcune categorie per l’attivazione del coupon.
• Email: Il coupon si attiverà solamente per l’utente registrato al nostro sito con quella mail.
Limiti di utilizzo
In questa sezione si potranno impostare i limiti di utilizzo per il nostro coupon
• Limite di utilizzo: SI potrà scegliere quante volte si potrà usare il coupon
• Limite di articoli: Si deciderà su quanti articoli in carrello varrà il nostro coupon. Se non specificato il coupon varrà su tutto il carrello.
• Limite di utilizzo utente: Verrà definito il numero di volte in cui un singolo utente potrà usare il coupon.
Una volta completati correttamente questi tre step si potrà cliccare su Pubblica per rendere attivo il nostro buono sconto.