fbpx
Richiedi consulenza
03/07/2019
biagio

Come vendere online? Primi passi.

Come vendere online? Voi attivare il tuo e-commerce per poter vendere su internet? Vorresti utilizzare una piattaforma personale che possa esprimere al meglio l’identità della tua azienda? Se non sai da dove iniziare, prova a seguire questa piccola guida. Come vendere online? Una guida che vi aiuterà a definire i primi passi per poter realizzare il vostro business online

Come vendere online? Primi passi.

Sono sempre di più gli imprenditori che decidono di investire sul web per poter vendere i propri prodotti o servizi. Decidono di investire sul web per rivolgersi ad un mercato ben più ampio rispetto a quello generato da un singolo punto vendita fisico.
Se rientri in questa categoria, allora potrà interessarti la guida che segue.
In questo articolo illustreremo i diversi passaggi antecedenti alla realizzazione del vostro e-commerce aziendale. Affronteremo argomenti riguardanti l’identificazione del target di riferimento fino alla definizione della migliore strategia legata all’aumento delle vendite.
Prima di concentrarci sulla realizzazione ecommerce, è utile osservare con attenzione alcuni punti utili al successo del nuovo business online.

Risorse ed obiettivi legati alla realizzazione del vostro e-commerce

Prima di parlare della realizzazione di un ecommerce è doveroso soffermarsi ed analizzare alcuni aspetti fondamentali. In primis parliamo delle risorse a disposizione e gli obiettivi da perseguire attraverso il nuovo business online.
Il principale obiettivo – sul quale credo che saremo tutti d’accordo – è vendere online attraverso la piattaforma.
Provvediamo a creare un piano che possa aiutarci a massimizzare le vendite.
Affrontiamo quindi i principali interrogativi che ognuno si pone quando si decide di realizzare un negozio on-line. Cercheremo di aiutarvi anche nell’utilizzo di specifici strumenti che possono rivelarsi molto efficaci.

1. Scegliere il nome del dominio che rappresenterà il tuo negozio

Questo è il primo step da affrontare. Possiamo definirla come la scelta più personale del progetto digitale e che ti accompagnerà per tutta la sua durata.
Alla scelta del nome del dominio si lega il successivo lavoro di branding e di conseguenza l’identità del tuo brand.
Sia il nome del tuo negozio online che quello del dominio dovranno essere facili da pronunciare, da ricordare e da digitare. Possibilmente si consiglia la scelta di nomi brevi e coerenti con la vostra attività.
In questa fase di scelta, siamo in grado di definire due profili di imprenditori:
1. Quelli che vanno alla ricerca di un nome unico ed originale
2. Quelli che elaborano il nome partendo da quelle che potrebbero essere le parole chiave tipiche del settore o della nicchia di riferimento.
Fino a qualche anno fa, la scelta del nome era legata all’identificazione delle parole chiavi di successo per poi creare qualcosa inerente ad esse. Ad oggi invece, vi è la tendenza a puntare e sviluppare un brand dal nome originale, facile da ricordare e nettamente differente dalla concorrenza.

2. Studiare il mercato di riferimento individuando la nicchia più adatta al tuo business

Un aspetto altrettanto importante quando si decide di vendere i propri prodotti o servizi online è la definizione della propria fetta di mercato.
Questo aspetto aiuterà ad analizzare la presenza dei competitor, il loro modo di agire, la comunicazione adottata e definire la strategia migliore per poter inserirsi in codesto mercato.
In questa fase sarete in grado di iniziare a conoscere il budget da investire per formulare la vostra offerta differenziandovi dalla concorrenza.

3. Definizione dei clienti

Senza la conoscenza del proprio target potresti incontrare difficoltà nel veicolare le tue energie. Bisogna sapere a chi rivolgersi, con quale tipo di linguaggio, con quale tipo di offerta e così via. Per avere queste informazioni è necessario attuare una piccola analisi di mercato avendo ben chiaro l’obiettivo da perseguire.
Di fatti non potremmo soddisfare le esigenze e le aspettative del nostro cliente ipotetico senza prima definirlo.
In un contesto sconfinato come quello di Internet, tale definizione non è affatto semplice. Bisogna concentrarsi su dati differenti che incrociati andranno a definire i potenziali clienti.
Gli aspetti da analizzare sono:
– Dati demografici come sesso, età, situazione socio-economica…
– Dispositivi utilizzati per accedere ad Internet (e quindi al tuo futuro negozio online)
– Keywords legate alla ricerca del prodotto o servizio offerto

Dopo aver analizzato queste informazioni, sarete in grado di definire il pubblico di riferimento del vostro business ed avrete fatto un piccolo passo verso la risposta alla domanda: come vendere online?

biagio

Call Now Button