Preventivo Sito Web: Quanto costa (Veramente) un sito web
Se avete fatto questa ricerca siete sicuramente interessati ad effettuare un investimento nel web e portare la vostra azienda nel mondo di internet. Prima di farlo, però, volete sapere qual è il costo di quest’operazione richiedendo un preventivo sito web alle varie agenzie, oppure lo avete già fatto, ma non sapere come valutarne la fattibilità e, soprattutto, la credibilità dell’agenzia. Andiamo ad analizzare quali sono i punti fondamentali per la messa online di un sito che funzioni veramente, e di tutte le operazioni da effettuare per far si che porti traffico e conversioni. Tutti questi aspetti devono essere inseriti nel preventivo di un sito che possa funzionare. Una delle domande fondamentali a cui rispondere è proprio, perché abbiamo richiesto il preventivo di un sito web? A cosa servirà il mio nuovo sito internet? Questa domanda, tanto semplice, potrà cambiare radicalmente il costo del nostro sito web In base alle richieste esposte nel punto precedenti si andrà a stabilire quali sono le risorse minime per garantire un funzionamento ottimale al sito internet. Alcuni esempi possono essere: Ho bisogno di un ecommerce con 200 prodotti? La soluzione in questo caso potrebbe essere un CMS (Content Managment System) come Prestashop ed un servizio di Hosting avanzato come Siteground per garantire velocità e una buona gestione del traffico al sito. Il numero di prodotti sarà maggiore? Allora in quel caso meglio spostarsi su una piattaforma come Magento. Nel caso del Blog le cose cambiano in base alle tipologie di contenuti da inserire, il numero di utenza prevista sul sito ed altri fattori che renderanno la scelta dell’Hosting diversa. Adesso siamo di fronte ad un’altra scelta: lo sviluppo del sito verrà effettuato da 0 o partendo da un tema/framework? In base a questa scelta i costi (e i tempi di consegna) possono variare molto. L’utilizzo di un tema di base con personalizzazione sarà meno costoso e più veloce nelle tempistiche rispetto alla creazione ad hoc di un’interfaccia grafica e del suo successivo sviluppo. Un’altra esigenza minima per la messa online del nostro sito web sono Hosting e Dominio. Sceglierli in maniera oculata è fondamentale, perché il dominio sarà l’indirizzo con cui il vostro utente vi troverà e vi riconoscerà, l’hosting, invece, sarà la piattaforma su cui si baserà il vostro sito. La velocità, il numero di utenti contemporaneamente online, il numero di immagini, prodotti e video che il sito potrà ospitare dipende, in gran parte, anche da questo. Se il Dominio ha una spesa, più o meno uguale per ogni provider, l’hosting varia molto in base alle esigenze. Si parte da un minimo di 30 euro all’anno a soluzioni custom da più di 200/300 euro al mese. In base a quanto visto sopra, poi, si diramano tantissime altre possibili soluzioni ed esigenze, ognuna con un costo differente. Ho bisogno di un ecommerce che venda anche oltre i confini italiani? Avrò bisogno quindi di un sito che sia multilingua (nella miglior delle ipotesi italiano ed inglese), si dovrà di configurare spedizioni extra e diversi metodi di pagamento etc. Allo stesso modo il discorso potrà essere esteso anche alle altre tipologie di necessità, come un aria riservata per gli utenti, possibilità di nascondere/mostrare file ad un esclusivo gruppo di persone etc. Un sito web non deve essere solo bello, ma soprattutto funzionale, disegnato e studiato in base all’esigenze del cliente finale. Nella maggior parte dei casi questa parte non viene mai considerata, ne’ in fase di preventivo, ne’ in fase di sviluppo effettivo del sito. Questo renderà il sito non funzionale alle vostre esigenze e difficile da navigare per il vostro utente. Lo scopo del sito è rendere facile l’azione all’utente. Nel caso del restyling (rifacimento di un sito già esistente) la vera ottimizzazione (oltre all’interfaccia nuova e più curata) è la facilità di utilizzo. Il cliente finale deve effettuare un acquisto? Deve essere messo nelle condizioni di farlo nella maniera più facile possibile per far si che non abbandoni il nostro sito, altrimenti il nostro investimento non sarà servito a nulla. Adesso che abbiamo stabilito che il percorso dell’utente e sulla sua esperienza sul sito deve essere più che piacevole possiamo parlare dell’aspetto, che va tutt’altro che sottovalutato. Il nostro sito, una volta online, diventerà la nostra vetrina online, il modo in cui i nostri utenti ci percepiranno. Un colore al posto di un altro, un font diverso cambieranno il modo in cui il nostro utente ci percepirà. Lo scopo del nostro sito è parlare con l’utenza finale in target, il sito sarà realizzato in base a quelle che sono le loro esigenze e richieste. Molte agenzie non danno peso a questo fattore fondamentale, ma il design deve riferirsi sempre all’utente finale del nostro sito, costruirlo e pensarlo per un utente che alla fine non farà utilizzo del sito è un primo passo per il fallimento. Un sito web, da solo, non basta a portare utenza sul nostro sito, per poter generare traffico abbiamo bisogno di utenti e persone che possano trovarci online. L’ottimizzazione sui motori di ricerca (Seo) rende il tuo sito visibile e posizionato sui maggiori motori di ricerca (Google in primis). È una delle operazioni praticamente imprescindibili per la realizzazione di un sito. Attenzione, in questo caso stiamo parlando di posizionamento, chiunque inserisca nel preventivo sito web la voce “indicizzazione” vi sta truffando. L’indicizzazione, avviene in maniera più o meno automatica, è il posizionamento il vero servizio offerto. Se i vari CMS citati prima (WordPress, Prestashop e Magento) sono Open Source e non hanno un costo da preventivare, per la realizzazione di un sito verranno utilizzati, quasi sempre, plugin e strumenti che hanno un costo, che sia esso singolo o ad abbonamento Strumenti di Analisi dei dati (fondamentali nel caso di campagne Marketing) e di gestione del sito possono avere un costo, che sarà inserito a preventivo. Anche in questo caso si varia in base alle esigenze del sito web che verrà realizzato. Come accennato precedentemente una sito web che funzioni ha bisogno di analisi continua e di reportistiche associate. In base alla loro frequenza (o presenza, in alcuni casi) il costo del preventivo potrà aumentare. La possibilità di aggiornare autonomamente il proprio sito web (con le realizzazione di pagine ed articoli) non è cosa da poco. Spesso, alcuni siti web custom non offrono questa possibilità. È, invece, una funzione assai richiesta che vi permette di non essere soggetti sempre ad un Web Designer per ogni aggiornamento e modifica. Errori, problemi, aggiornamenti, bug fix e tanto altro sono normale amministrazione nella vita di un sito internet. In futuro vorrai aggiornamento il funzionamento di un determinato servizio o vorrai implementare una nuova funzione? Questo servizio sarà presente in preventivo nel caso tu lo richieda. Hai invece bisogno di assistenza con il CMS per la gestione delle email, per capirne il funzionamento o per cambiare/aggiornare qualche pagina? Il servizio di assistenza verrà quotato all’interno del preventivo del tuo sito web. Il nostro sito, in questo momento, sembra quasi pronto ad essere realizzato, mancano solamente alcuni aspetti burocratici a cui il nostro sito deve, per legge, adempiere. Molte agenzie o freelancer lasciano il proprietario del sito all’oscuro della parte legislativa, ma ciò può portare a pericolose multe. La realizzazione di un sito professionale comprende anche la parte relativa al trattamento dei dati e a tutte le forme legislative che mettano il tuo sito web completamente in regole, per non avere sorprese in futuro. Hai già dei preventivi per siti web di altre agenzie o freelancer tra le tue mani ma non sai come valutarlo? Il nostro consiglio è quello di cercare opinioni sull’agenzia o valutarne i propri lavori. Valuta bene il portfolio clienti, vedi gli altri siti realizzati, hanno tutti gli elementi citati sopra? I siti sono realizzati con cura? Un’agenzia web avrà, per forza di cose, una presenza online, valuta questa presenza, scopri quali sono le recensioni su di lei, come si sono trovati gli altri clienti e poi fa la tua scelta. Nella maggior parte dei casi un preventivo sito web che sia troppo basso ti darà una soluzione che non abbraccia le tue esigenze, un preventivo troppo alto, invece, potrebbe essere una truffa, oppure potrebbe offrire dei servizi di cui tu non hai bisogno. In media i costi per la realizzazione di un sito web si aggirano su queste cifre: Esempi effettuati con CMS WordPress – Prestashop senza servizi Aggiuntivi Sito Ecommerce: 2.000,00€ – 3.500,00 Sito Vetrina: 800,00€ – 1.500,00€ Logicamente questi sono prezzi di base che non fanno fede a tutte le possibili esigenze che il TUO progetto potrà avere. Per un preventivo sito web realizzato su misura per te contattaci utilizzando il form sotto, parlaci di ciò di cui hai bisogno!Indice dei contenuti
Di cosa hai bisogno?
La scelta delle risorse minime
Servizi Aggiuntivi
Esperienza Utente: Questa sconosciuta
User Interface
Posizionamento sui Motori di Ricerca: Hey Google
Strumenti Richiesti
Analisi, analisi e … Analisi
Gestione autonoma
Assistenza e aggiornamenti
GDPR e legislazione
Come valutare l’agenzia (o il freelancer) che vi presenta il preventivo di un sito web
Portfolio
Recensioni
Preventivo sito web: Ma alla fine, quanto costa?
Richiedi un Preventivo sito web ora