fbpx
Richiedi consulenza
02/03/2020
admin

SEO per Ecommerce: consigli utili per il tuo shop online

Se la tua attività ed il tuo business si sviluppa online saprai sicuramente che organizzare una strategia seo per ecommerce può diventare un importante fattore di successo.

Per non scontentare i puristi della disciplina, anticipiamo che organizzare una strategia SEO vuol dire indiscutibilmente proporre sul nostro sito web contenuti utili a chi effettua una ricerca in tal senso.

Allo stesso tempo, per non scontentare chi poi effettivamente magari decide di investire tempo e soldi nella SEO, è necessario far presente che sebbene ci siano i contenuti migliori sul tuo sito web, potresti non essere nelle posizioni che meriti perché non hai riprodotto alcuni accorgimenti che INCIDONO nella tua scalata alle prime posizioni.

Ma cosa occorre fare al fine di scalare posizione nei risultati di ricerca? Ecco di seguito alcuni consigli utili per organizzare al meglio una strategia seo per ecommerce.

seo per ecommerce

Consigli utili per una strategia SEO per Ecommerce

 

  1. Utilizza keywords nella pagina prodotto

Considera che quando hai un ecommerce online non stai consegnando contenuti ed informazioni soltanto ai tuoi clienti finali, ma anche a Google, che da un po’ di tempo a questa parte ragiona assolutamente come un “cliente finale”.

Far in modo che tutte le informazioni siano subito raggiungibili ed individuabili all’interno della tua pagina prodotto è un qualcosa di molto apprezzato non solo dai clienti, ma anche da Google stesso.

Indicare nome del prodotto, descrizione, prezzo, fornitore e così via renderà sicuramente la tua pagina prodotto completa e “forte” in sede di lettura.

Piccolo consiglio? Non dimenticare di utilizzare le keywords importanti in title e meta description della tua pagina prodotto.

 

  1. Rendi semplice e chiara la navigazione

Cosa succede se la porta del tuo negozio fisico impiega 30 secondi ad aprirsi?
O se all’ingresso posizioni un buttafuori che chiede ai tuoi clienti di firmare migliaia di carte in cui dichiarano che hai il consenso di dire di averli visti entrare? O se per raggiungere uno scaffale devono scalare una parete?

Sembra abbastanza chiaro che stai facendo di tutto per perdere clienti o quantomeno per diminuire le tue possibilità di vendita.

E allora perché non dovresti considerare possibili impedimenti anche per il tuo ecommerce online?

Realizzare siti ecommerce lenti, con banner che si aprono ovunque e poco intuitivi alla navigazione fanno in modo che il tuo traffico abbandoni dopo pochi istanti il tuo sito andando ad incidere pesantemente su un dato detto “frequenza di rimbalzo”.

Per farla breve, quanto più è alta la propensione dei tuoi visitatori ad abbandonare il sito rapidamente, più è alta la frequenza di rimbalzo e più Google legge negativamente il tuo sito web andando a “retrocederlo” nei risultati di ricerca.

Utilizza menu intuitivi, immagini, banner e fai capire bene ai tuoi utenti come raggiungere determinate informazioni.

Consiglio utile? Dai un’occhiata ai siti meglio posizionati e individua punti di forza da andare a replicare o a migliorare in sede di costruzione o di restyling del tuo sito web.

 

  1. Keywords negli url

Gli URL sono per intenderci, gli indirizzi delle tue pagine online e quindi se ci pensi, è la prima “dichiarazione” di quello che potrebbe essere il contenuto.

Saresti in grado di dirmi qual è il contenuto di questa pagina semplicemente da questo URL:

http://www.miosito.it/cat?=745/product?=1456189/

Ovviamente no e quindi perché dovrebbe farlo Google?

Se vendi scarpe da donna e disponi di differenti tipologie di calzature, molto probabilmente andrebbe meglio proporre URL in questo modo:

http://www.miosito.it/scarpe-donna/camperos

In questo caso stiamo lavorando correttamente in due casi:

– l’utente ha coscienza della sezione in cui si trova ed è consapevole che dovrà aspettarsi di trovare camperos in questa sezione del sito web;

– Google legge le informazioni contenute nell’URL.

Quindi consiglio? Assicurati di aver attivato i friendly url sul tuo sito per una corretta seo per ecommerce.

 

  1. Non dimenticare gli alt text delle immagini

Qui la questione è molto semplice e non necessita di tante considerazioni: quando carichi immagini sul web è importante andare a compilare il campo ALT TEXT con le keywords utili all’indicizzazione della pagina interessata.

Google leggerà così l’immagine nella direzione della keyword inicata andando ad “inquadrare” meglio il contenuto stesso della pagina.

Consiglio: utilizzate le keywords negli ALT TEXT delle immagini.

 

  1. Consenti le recensioni

Perché dovrebbe essere importante per un ecommerce? Le recensioni degli utenti rappresentano un modo semplice ed automatico di creazione di contenuti sulle tue pagine!

Gli utenti tipicamente sono inclini ad utilizzare nelle loro recensioni parole chiave molto utili e molto pertinenti.

Consiglio? Consenti le recensioni sulle tue pagine prodotto!

 

  1. Evita di duplicare i contenuti di altri

Non copiare i contenuti. Se ti fermi un attimo a riflettere è forse la cosa più stupida da fare in un settore che vive di contenuti.

Non stai facendo altro che prendere contenuti da un sito già esistente (a questo punto da più tempo di te) e proporli sul tuo.

Cosa stai facendo in pratica:

– contenuto non originale e quindi da un punto di vista competitivo stai banalmente dando forza e credito al concorrente riconoscendogli autorevolezza;

– creando contenuto duplicato, aprendo le porte ad una pesante penalizzazione da parte di Google.

Consiglio? Crea da solo i tuoi contenuti ed evita assolutamente di duplicarli.

 

  1. Sii originale e proponi contenuti unici

Cosa accade quando tu e i tuoi competitor proponete gli stessi prodotti, mediamente allo stesso prezzo e a parità di tante altre condizioni tra cui anche una buona indicizzazione.

I contenuti unici potrebbero essere un importante fattore di vantaggio competitivo e di traffico.

Tenere aggiornata una sezione blog, con consigli, tutorial, indicazioni e altri contenuti utili ai tuoi utenti può essere quel quid in più che ti fa emergere non solo fra i clienti, ma anche nei risultati di ricerca.

Consiglio: crea un blog e proponi ai tuoi clienti contenuti unici.

 

  1. I clienti non sono robot

Il consiglio più utile di tutti è probabilmente questo: scrivi per i tuoi clienti e per aumentare le tue probabilità di vendita! Troppo spesso ci imbattiamo in ecommerce rovinati da tentativi disperati di essere SEO friendly. Piazzare le keywords dappertutto non è assolutamente un fattore SEO di successo.

Consiglio utile? Pensa prima al cliente finale e soltanto dopo, organizza i tuoi contenuti in ottica SEO.

 

Cerchi una Web Agency per il tuo progetto di ecommerce?

L’alternativa a doversi occupare di tanti piccoli dettagli in ottica di una strategia SEO, è ovviamente quella di affidare il tuo progetto a professionisti e quindi investire sia nella realizzazione siti ecommerce che nella SEO.

Contattaci e richiedi un preventivo gratuito per il tuo e commerce napoli!

 

 

admin

Call Now Button