fbpx
Richiedi consulenza
14/03/2020
admin

E commerce food: come vendere cibo online

Il settore e commerce food cresce ogni anno ed è pronto a stravolgere la nostra quotidianità.
Ma quali sono gli step necessari per la realizzazione ecommerce food? Scopriamolo!

Secondo recenti stime il volume di affari del settore food dovrebbe raggiungere i 12 trilioni di dollari. Insomma il settore food non conosce crisi e che tu stia cercando un buon vino, una pizza a domicilio o gli ingredienti per il tuo dolce preferito non fa differenza. La food industry cresce sempre più e sta cominciando ad occupare anche un canale ritenuto impossibile per evidenti difficoltà materiali: l’ ecommerce online.

Ed inserirsi nel settore e commerce food oggi è assolutamente un’opportunità per tutti quelli già presenti nella filiera o addirittura per chi vuole operare come semplice rivenditore.

Ma cosa occorre affinché si possa operare correttamente nel settore e commerce food?

Di seguito alcune interessanti informazioni su regolamentazioni internazionali, piattaforme ecommerce e attività di promozione online!

Non sei l’unico che l’ha pensato: trova la tua nicchia

Sia che tu sia già nel settore del food con la tua vendita retail sia che tu voglia dare inizio ad un’attività dal nulla, la regola è sempre la stessa: trova una nicchia e pensa ad un valore aggiunto.

Un buon inizio sarebbe quello di analizzare i trend del momento. Ad esempio, oggi è molto attuale il tema dello spreco di cibo: si potrebbe immaginare di fare una cucina che sfrutta le componenti di cibo che normalmente vengono sprecate.

Fatto ciò devi posizionarti in un segmento

  • Cucina tradizionale
  • Cucina gourmet
  • Specifiche per intolleranti
  • Cucina organica
  • Cucina etnica e legata a credi religiosi

Decidere come posizionarsi è importante perché da questo parte poi tutta la comunicazione del tuo brand e della tua attività

Trova un valido fornitore

In entrambi i casi in cui tu stia preparando da solo i prodotti da vendere o ti stia appoggiando a terzi, avrai comunque bisogno di fornitori validi che possano garantire una costante fornitura, in tempi utili alla tua vendita.

Parliamo di una attività non da poco perché dalla qualità del fornitore dipende gran parte del successo della tua attività.

Esistono diverse directory online che raccolgono vari fornitori di svariati settori e quindi potresti cominciare a fare una lista di quelli potenzialmente più interessanti.

Dopodiché sarà importante andare a verificare le certificazioni degli stessi al fine di avere la certezza di star utilizzando forniture effettivamente certificate e di qualità.

Pensa ad un nome per il tuo Brand, un logo ed il packaging

Una volta definito cosa vogliamo vendere e in che nicchia posizionarci avremo la possibilità di definire correttamente la comunicazione del nostro e commerce food.

Nome Brand

Rispettiamo le classiche tre regole: facile da ricordare, rilevante e facile da pronunciare.

Per intenderci Fratelli Pasqualone, da Ciro e Le Torte di Annamaria, possono sicuramente essere nomi validi nel raggio di 2 km del tuo quartiere, ma non è branding.

In tal caso è altamente suggerito di affidarsi a professionisti che studiano e lavorano con il branding.

Sia chiaro, non è che non puoi arrivarci, ma ci sono professionisti che hanno dedicato la propria vita allo studio di naming, loghi e tutto il resto: sanno farlo meglio di te.

Brand Colors e Packaging

Un colore non è soltanto un modo per rendere il tuo brand più allegro: i colori comunicano, generano emozioni nelle persone. I colori possono appassionare, intenerire, stimolare.

Se vuoi utilizzare il giallo per il tuo brand perché “ti piace il giallo” sei già sulla strada sbagliata. La scelta dei colori della tua comunicazione deve essere assolutamente studiata in corrispondenza della nicchia in cui vuoi posizionarti.

Calcola il prezzo dei tuoi prodotti

Il prossimo passo è quello di calcolare il costo dei tuoi prodotti.

Una volta chiara la nicchia ed il target avrai la possibilità di basarti su dati sufficienti per identificare un costo giusto per il tuo prodotto.

Se parliamo di un particolare taglio di carne amato da chi fa fitness vien da se che possiamo spingerci e prezzare il prodotto anche sopra la media, mentre così non potrebbe essere nel caso di vendita standard di prodotti più comuni.

Calcola i costi variabili e fissi

Sono strettamente correlati al prodotto che intendi vendere: costo degli ingredienti, il packaging, le spedizioni formano la componente dei tuoi costi variabili, mentre licenze, magazzino e così via rappresentano i tuoi costi fissi.

Calcola il tuo margine

Ovviamente se intendiamo attivare il nostro e commerce food online è perché intendiamo marginare!

E’ quindi il caso di andarsi a calcolare la percentuale di profitto che desideriamo su ogni singolo prodotto.

E’ il momento di creare il tuo sito ecommerce

E questa è la parte cruciale di tutto il progetto. Il tuo ambiente di vendita, la tua vetrina online, la finestra che permette al mondo di vedere, valutare e acquistare i tuoi prodotti.

Hai due possibilità in questo caso: decidere di affidare tutto ad un marketplace già esistente e quindi spogliarsi di ogni responsabilità circa la vendita e la comunicazione; creare il tuo sito ecommerce personalizzato.

Vendere tramite Marketplace

Analizziamo i pro e i contro di una vendita realizzata su un marketplace dedicato:

Pro:

  • pubblico già esistente che non va creato con campagne di sponsorizzazione
  • non hai responsabilità circa il funzionamento del sito
  • costi e tempi di realizzazione pari a zero

Contro:

  • non hai controllo su come vengono mostrati i tuoi prodotti
  • comunicazione meno forte
  • in competizione con tanti altri prodotti mostrati insieme ai tuoi

Vendere attraverso il tuo sito ecommerce

Pro:

  • controllo su come vengono mostrati i tuoi prodotti
  • controllo sulle campagne di sponsorizzazione e sui dati
  • gestione totale di tutto ciò che avviene sul tuo ecommerce online

Contro:

  • devi “creare” il tuo pubblico target
  • la realizzazione ecommerce
  • sei responsabile di manutenzione e aggiornamento del sito ecommerce

Questi contro sono facilmente superabili se decidi di affidare la realizzazione ecommerce ad una web agency!

La Square è una web agency specializzata nella realizzazione e commerce napoli e già nota per la realizzazione del progetto di e commerce food “Fooodle”.

Contattaci e richiedi una consulenza gratuita e crea il tuo sito web completo e professionale in pochissimo tempo. 

Crea campagne di sponsorizzazione per il tuo e commerce food

Conoscerai o avrai sentito parlare sicuramente dei più noti sistemi di promozione di contenuti online.

Parliamo di attività di SEO per posizionarti con le keywords importanti tra le ricerche Google; attività di social media per lavorare sul branding della tua attività; mail marketing per tenere aggiornati i tuoi utenti; campagne di PPC e così via.

Occorre essere chiari: così come nel caso della realizzazione ecommerce anche in questo aspetto suggeriamo la consulenza di esperti del settore.

Questi ambiti sono altamente complessi e rischieresti di bruciare budget perché ignaro di qualche parametro sbagliato o qualche campagna infruttuosa.

Ora che sai cosa occorre per il tuo sito ecommerce food devi gestire bene tutte le componenti qui elencate: trova la nicchia, i fornitori migliori, il prodotto che puoi produrre e vendere e affida l’attività di marketing ad una web agency.

admin

Call Now Button