Woocommerce Multilingual vs Polylang: come tradurre il tuo Ecommerce?
Andiamo a fare un confronto tra woocommerce multilingual e polylang woocommerce per dare alcune interessanti informazioni a chi deve cimentarsi nella traduzione del suo sito ecommerce online.
In fase di creazione di un sito ecommerce online potresti avere la necessità di doverlo rendere fruibile da un pubblico “estero” e quindi probabilmente che non ha familiarità con la tua lingua base (a meno che tu non abbia la fortuna di essere inglese o americano).
Dal momento che si tratta di una faccenda non da poco, sicuramente penserai di affidarti ad un plugin di traduzione al fine di ridurre di parecchio il lavoro necessario (ovviamente stiamo parlando di un sito web realizzato con CMS WordPress).
E quello che sicuramente non vorrai è scoprire di dover cambiare il plugin di traduzione già dopo un bel po’ di lavoro svolto.
A tal proposito andiamo ad analizzare i più famosi plugin di traduzione per WordPress:
- WPML e woocommerce multilingual
- Polylang woocommerce
Ovviamente i 2 plugin sono stati testati e quindi avremo la possibilità di indicare tutti i relativi pro e contro.
Partire sempre da poche domande fondamentali
Bisogna avere bene chiaro come e cosa occorre andare a tradurre ed in base ciò scegliere per il plugin più adatto alle proprie esigenze.
Come tradurrai i tuoi contenuti?
Ci sono 3 possibilità di scelta: traduzione manuale, automatica o combinata.
Ovviamente queste tre modalità hanno pro e contro abbastanza evidenti: nel caso di traduzioni manuali va considerato il tempo necessario a completare il progetto; in caso di traduzioni manuali potresti andare in contro a strafalcioni poco eleganti; nel caso combinato dovresti avere il giusto mix tra contenuti corretti e tempo impiegato.
Cosa dovrai tradurre?
Molto dipende anche da quali elementi del tuo sito dovrai tradurre: pagine, articoli, stringhe, widget e così via.
Vuoi che le tue traduzioni siano ottimizzate SEO?
Ovviamente in tal caso dovrai dotarti di un plugin che ti permetta di intervenire su tutti gli elementi più importanti in ottica SEO: titoli e descrizioni, URL e così via.
1. Woocommerce Multilingual
WPML è probabilmente la soluzione di traduzione dei siti web wordpress più conosciuta ed utilizza al mondo e ovviamente di conseguenza ha completato il servizio fornito con woocommerce multilingual, il plugin di traduzione di ecommerce wordpress.
Ovviamente parliamo di un plugin premium e quindi andiamo a vedere i costi:
- 29$ a questo prezzo avrete delle funzioni abbastanza base e vi ritroverete molto probabilmente a lasciare il vostro sito con pezzi di traduzione mancanti;
- 79$ soluzioni intermedia che come sapientemente sanno i marketers è chiaramente la migliore in termini di funzionalità e prezzo;
- 159$ adatto alle agenzie per la traduzione di più siti web.
Cosa puoi fare con Woocommerce multilingual:
- Tradurre tutti i tuoi contenuti dalla dashboard di wordpress quindi potrai tradurre: temi, plugin, menu, widget, tassonomie, prodotti ecc.
- Ottimizzare le tue traduzioni in ottica SEO con la possibilità di creare l’URL che preferisci con 3 possibili opzioni:
- Subdirectories– com/en/content
- Sottodominio– tuosito.com/content
- Parametri lang– com/content?lang=en
- Inoltre puoi modificare gli slug in base alla traduzione
- Modificare i link di tutti i tuoi contenuti
- Compatibile con il noto Yoast SEO per seguire tutti i passaggi della tua ottimizzazione
- Aggiunge l’attributo hreflang
2. Polylang Woocommerce
Altro plugin wordpress di traduzione molto simile a WPML e woocommerce multilingual che si presenta in 2 versioni: una completamente free e un’altra PRO al costo di 99$.
Si presenta con un pacchetto di plugin per woocommerce.
L’interfaccia è molto simile a quella di WPML (per non dire uguale), quindi andrete prima a creare il contenuto nella vostra lingua principale e poi potrete andare a realizzare le traduzioni nelle lingue selezionate nel pannello impostazioni.
Cosa puoi tradurre con la versione FREE?
Nella versione base potrai tradurre widgets, tassonomie e alcune stringhe base del sito oltre a poter creare menu differenti per le lingue selezionate.
Nella versione free la traduzione delle stringhe è estremamente limitata dal momento che potrai tradurre soltanto la meta description del sito web e i testi dei widget.
Traduzione del tema e dei plugin? Manca.
Per farlo dovrai utilizzare due estensioni di terze parti:
- Polylang Theme Strings
- Theme and plugin translation for Polylang
Se vorrai tradurre woocommerce dovrai inoltre utilizzare, così come per WPML, il plugin di Polylang apposito.
E dal punto di vista SEO?
Qui Polylang supera WPML perché ti permette di utilizzare differenti domini per le tue versioni del sito tradotte.
Poi così come WPML ti permette di:
- Utilizzare Yoast SEO
- Linkare automaticamente a menu e altre componenti della versione tradotta
- Come WPML aggiunge gli attributi hreflang
Ma avrai bisogno della versione PRO per tradurre gli slug!
Si ma quanto costa la versione PRO?
- Polylang Pro – 99$
- Polylang for WooCommerce – 99$
- Polylang Pro for WooCommerce – 139$
Quindi qual è il migliore plugin di traduttore per il tuo ecommerce online?
Come al solito non c’è una risposta, ma alcuni “se”:
se hai bisogno di uno strumento completo che ti permetta di tradurre tutto MANUALMENTE avrai molto probabilmente bisogno di woocommerce multilingual.
Hai bisogno che le versioni tradotte del tuo sito siano su differenti domini? Allora Polylang è la soluzione più adatta.
Hai invece bisogno di una Web Agency che realizzi il tuo sito ecommerce multilingua?
Contatta noi di Square! Parlaci del tuo progetto e realizziamo il tuo sito ecommerce!
La Square è una web agency specializzata nella realizzazione di e commerce napoli.
Richiedi un preventivo gratuito e fai partire il tuo progetto di ecommerce!