fbpx
Richiedi consulenza
22/03/2020
Alessio Paparo

Come scalare una campagna facebook ads: tre metodi

La tua campagna è attiva da un po’ di tempo e porta buoni se non ottimi risultati. Sei soddisfatto del costo per lead o costo per acquisto e vuoi continuare ad ottenere risultati migliori.

Come proseguire?

Cerchiamo di capire quindi come scalare una campagna facebook ads cercando magari anche di aumentare l’investimento con in proporzione un aumento delle entrate.
Purtroppo aumentare l’investimento non significa che aumenterà in automatico anche l’entrata proveniente dall’investimento, anzi è possibile che si possa ottenere addirittura un risultato inverso. Questo accade perché il pixel di facebook si ottimizza spendendo un certo budget giornaliero e raggiungendo un tot di utenti al giorno: se di colpo raddoppiassimo il budget, si ritroverebbe a spendere il doppio nello stesso arco di tempo, perdendo inevitabilmente l’ottimizzazione, perché potrebbe trovare un numero più ampio di potenziali clienti, peggiorandone la qualità. Questo significa un costo per lead o per acquisto inferiore a quello precedente.

Possiamo individuare tre metodi per scalare una campagna facebook ads: vediamoli insieme.

Come scalare una campagna facebook ads: social media marketing napoli

  • Aumento percentuale del budget dei gruppi di inserzioni che performano bene.
    Il problema che abbiamo esposto poco fa non si verifica se invece di fare un aumento sostanziale del budget, lo aumentiamo gradualmente giorno per giorno di un 10% su tutti i gruppi che ci danno le principali soddisfazioni. In questo odo il Pixel riesce a spendere bene il nuovo budget e a mantenere i costi per conversione stabili.
  • Duplicazione dei gruppi di inserzioni che performano bene.
    Il secondo metodo consiste nel duplicare i gruppi di inserzioni che stanno dando risultati, magari anche triplicarli. Chiaramente anche la spesa giornaliera andrà duplicata di conseguenza per ogni nuovo gruppo di inserzioni creato.
    Questo metodo si basa sul fatto che su facebook/instagram, due campagne identiche e perfettamente uguali possono performare in maniera diversa.
    Questo accade perché il pixel inizia a mostrare la tua inserzioni ad alcuni utenti scelti e una volta raggiunto un campione valido di utenti si ottimizza. Molto dipende quindi da quale sia il campione preso in considerazione, ecco perché magari due campagne totalmente uguali che si basano però su un campione diverso possono fornire risultati molto diversi. Quindi confrontanto le campagne duplicate possiamo mantenere attive via via le campagne che mostrano un risultato migliore e aumentare come nel caso precedente il budget in maniera percentuale giorno dopo giorno solo sui gruppi vincenti.
  • Gestione del budget a livello campagna (CBO)
    L’ultima strada per scalare la tua campagna di social media è quella che sembra mostrare i maggiori apprezzamenti tra gli advertiser. Facebook infatti ha introdotto da un annetto circa la possibilità di gestire il budget a livello campagna invece che a livello di gruppo di annunci. Quindi possiamo pensare di staccare i gruppi di annunci che hanno delle performance più basse e passare al CBO tenendo solo i gruppi di annunci migliori.

Ovviamente il consiglio è quello di provare e fare dei test e di mantenersi attenti e conservativi provando le varie strategie in modo graduale.

Alessio Paparo

Marketing Manager | Data Analyst. Cresciuto in analogico e maturato in digitale, passato da un commodore64 ad imac di ultima generazione. Laureato in economia e specializzato in management aziendale, durante i quali migliaia di kg di caffè sono stati consumati. Appassionato di misurazione ed interpretazione di dati.

Call Now Button