fbpx
Richiedi consulenza
29/04/2020
biagio

Differenza tra caratteristiche e attributi

Differenza tra caratteristiche e attributi su Prestashop è un passaggio non sempre chiaro a tutti, soprattutto a coloro che hanno iniziato da poco ad usare questa piattaforma per realizzare il proprio e-commerce.

 

Differenza tra caratteristiche e attributi su Prestashop secondo le web agency

Nella sfera del commercio elettronico, non siate preoccupati se inizialmente non riuscite a capire la differenza tra caratteristiche e attributi su Prestashop inerenti al prodotto: non siete gli unici.

In questo nostro articolo cercheremo di chiarire questa differenza e se già avete un minimo di esperienza ed un intuito sviluppato, non sarà certo difficile capirlo.

 

Attributi e caratteristiche dei prodotti

La prima cosa da fare è quella di definire questi concetti al fine di comprendere perfettamente la differenza tra caratteristiche e attributi su Prestashop.
Caratteristiche, attributi ed anche i benefici sono termini che, nel caso dei prodotti e servizi venduti attraverso un e-commerce, vengono utilizzati per aiutare a comprendere e vendere il prodotto o il servizio stesso.
Spesso durante una contrattazione gli attributi e le caratteristiche si confondono accorpandosi nel discorso, ma se ci rifacciamo al mercato del web questa differenza tra caratteristiche e attributi su Prestashop deve essere ben espressa e organizzata.
Un aspetto importante e che entrambe le caratteristiche aiutano nella vendita del vostro prodotto / servizio, ma non vengono rappresentate da una semplice descrizione.
La loro principale funzione è quella di essere rappresentati da un elenco di funzionalità importanti che interessano al cliente per poter comprendere cosa si sta per acquistare.

 

Differenze operative tra caratteristiche ed attributi

Quando si decide di implementare in maniera professionale le pagine dei prodotti e le relative schede prodotto, copiare attributi e caratteristiche da un sito competitor è – e lo sarà sempre – una pessima iniziativa.
Si corre il rischio di creare contenuti duplicati e di commettere gravi errori: le caratteristiche detenute dal prodotto del vostro competitor potrebbero essere attributi nel vostro caso.
Un modo rapido per poter distinguere questi due aspetti è porsi questa specifica domanda: “ Si può vendere come prodotto separato?”

  • Se potete venderlo in maniera separata, allora sarà un attributo
  • Se invece non potete venderlo in maniera separata, allora parliamo di una caratteristica detenuta dal vostro prodotto.

Attributo può definirsi un colore ( rosso, giallo blu…), una taglia (S, M, L, XL…), un materiale di fabbricazione (Cotone, Lana Seta…) appartenenti ad uno stesso prodotto. In altre parole possiamo definirle come VARIANTI di uno stesso prodotto.

Le caratteristiche possono definirsi come il design ( unico per tutte le varianti), dimensioni di parti specifiche del prodotto ( come la dimensione delle lenti per un occhiale), la modalità della realizzazione del prodotto (fatto a mano, rifinito in argento nel caso di un gioiello) ed anche la manifattura come nel caso del “Made In Italy”.

 

biagio

Call Now Button