fbpx
Richiedi consulenza
06/05/2020
biagio

La guerra dei prezzi per un e-commerce vincente

La guerra dei prezzi si fa sempre più difficile e pericolosa, soprattutto in questo nuovo scenario economico. Vediamo insieme come comportarsi e come ragionare in questa guerra improntata sui prezzi.

 

La guerra dei prezzi per un e-commerce vincente

La guerra dei prezzi è ormai una battaglia dal carattere quotidiano. Cosa spinge davvero un utente ad acquistare un servizio oppure un prodotto? Potremmo rispondere il brand, il design, la qualità ed il beneficio.

La maggior parte dei consumatori online di tutto il mondo considera il prezzo come principale criterio di valutazione prima di procedere con il proprio acquisto. L’attenzione al prezzo per ciascun prodotto, a prescindere dal settore nel quale ci si trova, aumenta se lo scenario economico diventa alquanto complesso e difficile.

Un ragionamento ovvio secondo la maggior parte dei venditori e degli acquirenti ma, ci si scontra con una sorta di cecità quando si deve sopravvivere in tempi di magra.

 

Determinazione del prezzo del prodotto: una decisione non semplice nemmeno per le web agency

Spesso si organizzano numerose riunioni, incessanti controlli in merito ai costi, si effettuano ipotesi non verificate nei confronti dei propri concorrenti e delle loro mosse giungendo a conclusioni affrettate che non corrispondono alla realtà delle cose. Di solito questo tipo di scelte affrettate tendono ad aggravare la situazione aziendale ancor prima che si presentino reali problemi.

La vera sfida diventa capire quale possa essere la strategia migliore per la propria azienda.

 

Due strategie differenti tra le quali scegliere: Scansione dei prezzi o Intelligence dei prezzi?

Diventa fondamentale avere ben chiara la situazione e la stabilità dell’azienda prima di elaborare un piano strategico orientato alla scelta dei prezzi da applicare ai prodotti. Proviamo a capire bene la differenza tra queste due opzioni così da avere il quadro generale più chiaro e preciso.

 

Scansione dei prezzi

La scansione dei prezzi si basa sull’utilizzo di particolari bot che analizzano i differenti siti web analizzando la variabile prezzo. Tali strumenti sono capaci di estrapolare informazioni come i prezzi dei prodotti con le relative descrizioni da quasi tutti i siti web e-commerce. Dopo aver eseguito tale scansione, i dati vengono riportati in un file leggibile come un formato CSV. La quantità dei dati estrapolati potrebbe risultare davvero enorme variando in base al numero di concorrenti e prodotti analizzati.

 

Intelligence dei prezzi

Analogamente alla ricerca per l’indicizzazione, la strategia basata sull’intelligence comincia con una comprensione delle informazioni relative ai competitor. Diversamente dalla ricerca per l’indicizzazione, essa procede oltre i passaggi dell’estrazione dei dati. In tale modo vengono tracciati, monitorati ed analizzati i prezzi per conoscere meglio il mercato nel quale si opera. Dopo questa fase di studio vengono apportate modifiche ponderate ai prezzi in maniera rapida e scalabile.

La differenza risiede nella parte di analisi così da poter ricevere dati realistici e completi.

 

Conclusione

Nel successivo articolo cercheremo di identificare i vantaggi legati a ciascuna strategia e in quali casi sarebbe più opportuno optare per la scelta della scansione dei prezzi ed in quali casi optare per la scelta dell’intelligence dei prezzi.

biagio

Call Now Button