fbpx
Richiedi consulenza
08/05/2020
biagio

Le strategie legate alla guerra dei prezzi

Le strategie legate alla guerra dei prezzi possono essere ricondotte fondamentalmente a due: La scansione dei prezzi e Intelligence dei prezzi. Ma quali sono i vantaggi legati alla scelta di una delle due strategie? Osserviamo nel dettaglio i benefici generati da queste strategie singolarmente.

Le strategie legate alla guerra dei prezzi secondo le web agency

Teoricamente le due strategie possono essere applicate e funzionali allo stesso tempo per coloro che decidono i prezzi, il merchandising e così via. La differenza è nella pratica di queste strategie e nel tempo che occorre per elaborare i dati forniti. Anche la precisione è differente, ma essa varia in relazione ai dati che si richiedono.

 

Chi può beneficiare della strategia della scansione dei prezzi?

La strategia della scansione dei prezzi è una vera e propria estrazione di prezzi e descrizioni effettuate sulla maggior parte dei negozi online in merito ai prodotti interessati.
Potrebbero occorrere svariate ore per poter analizzare i dati ottenuti da questo tipo di strategia, analogo il discorso per elaborare le tendenze prima di poter definire il prezzo ufficiale dei prodotti da mettere in vendita. Per i benefici generati dalla scansione dei prezzi bisognerebbe porsi alcune domande:

Avete il tempo necessario per ordinare e controllare i dati così ottenuti?

Avete tempo utile per poter orientarvi su nuove politiche di prezzo basandovi sui dati estratti?

Avete il tempo necessario per poter controllare, analizzare ed implementare tali modifiche?

Il fattore chiave per ottenere benefici da questa modalità è quindi il tempo. Il tempo si può tradurre anche in risorse umane da destinare a questo progetto, risorse che debbono dedicarsi all’analisi dei dati e un numero di dipendenti e strumenti che possano facilitarne il lavoro.

 

Chi può beneficiare della strategia di Intelligence dei prezzi?

Oltre all’azione di estrapolare i dati, la strategia di intelligence include l’analisi, l’elaborazione del prezzo oggetto dell’indagine ed il report generale.
Gli interessati risultato essere gli stessi della strategia di scansione dei prezzi e quindi il settore che determina i prezzi dei prodotti, il merchandising, business intelligence, ma con un differente valore.

Questo tipo di strategia trova la sua massima applicazione e funzionalità quando si ha un numero sostanzioso di competitor da analizzare ed una elevata varietà di attività da controllare oltre al prezzo.

Bisogna aggiungere che le piattaforme di intelligence dei prezzi godono di un tipo di assistenza personalizzata ed efficace in grado di combinare dati grezzi generati dalla scansione per ottenere un risultato qualitativamente più elevato.

Il vantaggio principale è legato al tempo. A differenza della scansione, questa strategia elabora i dati in maniera più precisa e veloce. Bisogna essere però molto precisi nella fase iniziale. Il vostro obiettivo dovrà essere ben definito, dovrà essere definito il settore di appartenenza, i competitor e tutto ciò che riguarda l’ambiente di vendita.

Le strategie legate alla guerra dei prezzi sono entrambe valide. La differenza è la fase iniziale e la chiarezza degli obiettivi da raggiungere e la differenza dei dati da comunicare ed analizzare.

biagio

Call Now Button