Strategia di comunicazione digitale: La brand identity
Una strategia di comunicazione digitale inizia molto spesso da un concetto fondamentale per il successo di ogni attività: la Brand Identity. Abbiamo spesso sentito parlare del concetto di brand ma cerchiamo di capirlo fino in fondo.
Strategia di comunicazione digitale: La brand identity
La brand identity è intesa come quell’insieme di elementi distintivi di un brand ( un logo, di un nome, di un simbolo, uno slogan… ) che facilitano il consumatore nell’identificare un prodotto da le numerose alternative presenti sul mercato.
Il brand, inoltre, detiene quell’insieme di valori imprenditoriali che permette ad esso di contraddistinguersi fin da subito e che determinerà la sua evoluzione nel tempo.
La brand identity riflette perfettamente gli obiettivi aziendali, la personalità ed il valore della marca. Questo è il principale motivo per il quale le web agency tendono a concentrare numerosi sforzi nella realizzazione di un brand, studiando tutte le possibili alternative, le prospettive future ed il modo di presentarsi sul mercato.
Cos’è la brand identity e come analizzarla
In una strategia di comunicazione digitale, l’identità di una marca gioca un ruolo fondamentale. La brand identity è definita come un insieme di associazioni che un’azienda intende costruire, mantenere e comunicare nel corso della sua operatività sul mercato. Quest’insieme di associazioni supportano il brand e ne rappresentano la fedele promessa dell’azienda nei confronti dei propri clienti nel rispettare quanto comunicato.
Le associazioni legate ad ogni brand possono essere classificate in base a quattro prospettive fondamentali:
La marca come prodotto
Le associazioni che appartengono a questa dimensione della brand identity vanno a riflettere la percezione di un prodotto frutto della comunicazione aziendale in merito alle caratteristiche attribuite. In tal caso parliamo di caratteristiche ed attributi detenuti dal prodotto, composizione del portfolio prodotti aziendale, il rapporto tra qualità e valore comunicato e percepito, il luogo di produzione e le occasioni di utilizzo.
La marca come organizzazione
In questa dimensione, il brand riflette la percezione dell’azienda verso i propri consumatori. In particolar modo si riflettono i valori detenuti dall’azienda, gli orientamenti legati alla cultura aziendale, al modo di relazionarsi con il mondo ed alla storia dell’azienda. Il legame con il territorio e la filosofia di base di un’organizzazione aziendale possono impattare positivamente sulla scelta dei consumatori.
La marca come persona
In questa dimensione ci si basa sugli attributi di personalità, un complesso di caratteristiche ed associazioni aventi aspetti molto similari al carattere umano. Comprende gli elementi che possono essere riferiti alla personalità riconosciuti al brand ed alle relazioni umane emerse dalla costruzione di un rapporto con i clienti prima e dopo la vendita.
La marca come simbolo
In questa dimensione ci si concentra sull’identità di tipo visivo (visual identity). Parliamo di quell’insieme ben coordinato di simboli, codici e colori che devono essere sempre ben visibili dal cliente ogni volta che si appresta ad interagire con l’azienda. Questi elementi devono poter facilitare il consumatore nell’individuazione del brand rispetto alla concorrenza. Un corretto equilibrio tra colori, simboli e codici renderà molto più facile l’individuazione del brand e sarà più semplice da ricordare per il consumatore.