fbpx
Richiedi consulenza
18/05/2020
Alessio Paparo

Behind the brand: analisi della strategia di coca cola

Coca Cola è sicuramente il maggior produttore di bevande analcoliche, leader a livello mondiale che opera in oltre 200 paesi in tutto il mondo.
Nonostante sia nata in USA, oggi Coca cola genera il 60% delle sue entrate e circa l’80% dei suoi profitti operativi al di fuori degli Stati Uniti.
Secondo gli addetti ai lavori, circa il 94% della popolazione mondiale è a conoscenza del logo rosso e bianco della Coca Cola.
In questo articolo approfondiremo meglio la base della strategia di coca cola che negli anni ha permesso al colosso delle bevande di essere un marchio riconosciuto a livello mondiale.

Segmentazione, targeting e posizionamento

La segmentazione aiuta il marchio a definire i prodotti appropriati per specifici gruppi di clienti; Coca Cola non si rivolge a un segmento specifico ma adatta la sua strategia di marketing sviluppando nuovi prodotti.
L’idea vincente è quella di utilizzare un mix di strategie di marketing sia di massa che di nicchia per determinati prodotti al fine di guidare le vendite nel mercato e rendersi altamente competitiva.
La Coca Cola classica è popolare in tutto il mondo ed è apprezzata da persone di tutte le età, mentre ad esempio la coca cola light si rivolge al segmento di nicchia per le persone che sono più attente alla linea.

Marketing Mix

Prodotto
La società ha un portfolio ampio nel settore delle bevande che comprende 3300 prodotti.
Le bevande sono suddivise in categorie: dietetiche, succhi di frutta al 100%, bevande alla frutta, acqua, bevande energetiche, tè e caffè ecc.
Secondo i dati di Nielson, la Coca Cola è il marchio n. 1 in bevande gassate, succhi e acqua confezionata al dettaglio nel 2010 La coca cola è presente sul mercato in circa 200 paesi. I marchi di coca cola sono Fanta, Maaza, Limca, sprite, Thums up, Minute Maid, Nimbu fresh, Nested iced tea ecc.

Prezzo
A causa dell’altissima richiesta e dell’ampia diversità dei prodotti, i prezzi vengono calcolati in base al mercato e al segmento geografico.
Ogni sotto-marchio di coca cola ha una strategia di prezzo diversa. La loro strategia di prezzo si basa sui prezzi dei concorrenti, Pepsi è sicuramente il concorrente diretto. Si dice che il mercato delle bevande sia un mercato oligopolistico (pochi venditori e tantissimi acquirenti), quindi si formulano contratti di cartello per garantire un equilibrio reciproco nei prezzi tra i venditori.

Distribuzione
La coca cola è il marchio più amato al mondo ed sopratutto è disponibile in tutto il mondo.
Il sistema di distribuzione della coca cola segue il modello di distribuzione GDO. L’efficace rete di distribuzione ha quasi eroso i piccoli e medi attori del mercato.

Promozione
La coca cola adotta varie strategie pubblicitarie e promozionali per creare una domanda crescente nel mercato associandosi allo stile di vita e al comportamento e principalmente alla pubblicità basata sul valore.
Coca Cola è sempre stata presa come punto di riferimento per quanto riguarda la pubblicità e la promozione del brand.

La sua strategia promozionale si focalizza sul marketing aggressivo attraverso:

Media (TV soprattutto)
Pubblicità online
Supporti cartacei
Sponsorizzazioni
Social Media Maketing

I canali più importanti sono sicuramente la TV e le sponsorizzazioni. Lancia pubblicità televisive in varie lingue nazionali in tutto il mondo, come ad esempio l’ultima campagna “Taste the Feeling“, che cerca di ricordare ai suoi clienti i momenti felici che Coca Cola porta nelle loro vite. Numerosi sono inoltre gli eventi di sponsorizzazione come American Idol, NASCAR, NBA, Giochi Olimpici, Coppa del Mondo FIFA ecc.

Nei supermercati viene anche data particolare attenzione agli scaffali per generare maggiore visibilità: ai rivenditori vengono dati frigoriferi e cartelli della Coca Cola.

L’azienda si impegna inoltre in diverse attività di CSR (Corporate Social Responsibility) per sostenere questioni ambientali e sociali nel mondo.

strategia di coca cola

L’analisi SWOT di Coca-Cola

Forze
Brand forte
Valore dell’azienda
Presenza globale
Quota di mercato ampia
Marketing forte
Fedeltà dei clienti alta
Canali distributivi

Debolezze
Concorrenza con Pepsi
Assenza nel mercato delle bevande salutari
Gestione dell’acqua

Opportunità
Diversificazione dell’offerta
Espandersi nei paesi in via di sviluppo
Miglioramento della catena del valore

Minacce
Scarsezza di materie prime, soprattutto acqua (maggior costi)
Concorrenza indiretta delle bevande salutari

Dall’analisi SWOT eseguita si nota molto che Coca-Cola ha dei punti di forza molto importanti.

Comunque, con i consumatori sempre più propensi per una vita salutare, è fondamentale per l’azienda introdurre dei prodotti salutari nel suo portfolio. L’intero mercato delle bevande soda è sotto la minaccia delle bevande salutari. Coca-Cola deve puntare inoltre sempre più anche sul marketing forte dei suoi prodotti per avere continui profitti.

La scarsezza delle materie prime, soprattutto quella dell’acqua, è una grossa minaccia, siccome fa aumentare i costi di produzione. Bisogna fare molta attenzione e saper gestire in anticipo la situazione per non farla peggiorare.

L’azienda ha quindi le forze per continuare a guadagnare e combattere la concorrenza, soprattutto con la diversificazione dei prodotti ed espandendosi nei paesi emergenti.

Alessio Paparo

Marketing Manager | Data Analyst. Cresciuto in analogico e maturato in digitale, passato da un commodore64 ad imac di ultima generazione. Laureato in economia e specializzato in management aziendale, durante i quali migliaia di kg di caffè sono stati consumati. Appassionato di misurazione ed interpretazione di dati.

Call Now Button