Evoluzione della SEO con la ricerca vocale
Evoluzione della SEO è sicuramente la nuova tematica da tenere sotto controllo al fine di poter migliorare il posizionamento di una piattaforma web ed intercettare le ricerche fatti dagli utenti.
Evoluzione della SEO con la ricerca vocale
Ok Google, fammi ascoltare musica blues
Alexa, che tempo fa oggi a Milano?
Ormai la maggior parte delle ricerche vengono effettuate utilizzando il comando vocale sorpassando la tradizionale ricerca attraverso la parola chiave digitata sul motore di ricerca.
Bisogna quindi porre maggiore attenzione sulla ricerca vocale al fine di concentrarsi sull’ottimizzazione dei siti web in ottica SEO per poter intercettare gli utenti ed incrementare il traffico.
Un lavoro che, seppur organizzato in maniera differente non deve essere visto come una rivoluzione ma come una evoluzione della SEO.
Per chi come noi della Square “The Marketing Corner” opera in maniera costante conosce perfettamente.
In questi anni sta cambiando il mezzo attraverso il quale vengono fatte le ricerche ma non l’esigenza di mostrare contenuti affini alle richieste del pubblico.
Il punto focale è: preoccuparci di più degli utenti e meno di Google.
Non solo contenuti testuali
Google con i suoi algoritmi sta facendo un lavoro enorme per comprendere le intenzioni che si celano dietro ogni singola ricerca fatta dagli utenti al fine di presentare contenuti coerenti e di fornire risposte precise.
Chi si occupa della SEO, invece, sembra non mostrare lo stesso impegno come se tale servizio fosse un semplice aggiusto da apportare ai contenuti presenti su una piattaforma web.
Tutti sanno che la SERP di Google è in costante aggiornamento e che proprio negli ultimi anni abbiamo registrato una grande evoluzione. Abbiamo visto come contenuti di tipo video, immagini o shop abbiano rubato spazio ai classici contenuti testuali. Nonostante questa consapevolezza vengono sempre più proposti contenuti testuali.
Proviamo a spiegare questo concetto con un semplice esempio:
Se un utente cerca su Google ricetta torta mele, non necessariamente sta ricercando una ricetta scritta contenente ingredienti ecc… ma probabilmente sta cercando un video che possa guidarlo nella preparazione oltre al classico ricettario.
Ecco perché parliamo di evoluzione della SEO e non di rivoluzione. Bisogna concentrarsi sul messaggio per poter mostrare un contenuto affine alla specifica richiesta.
Cosa cambia in questa evoluzione della SEO in base alla ricerca vocale
Sicuramente è evoluto il modo di esprimersi da parte degli utenti e la concezione relativa alle keywords ma non è cambiato il modo di realizzare contenuti validi qualitativamente ed il lavoro di analisi da parte delle agenzie web.
Il modo di comunicare con Google o Alexa sta cambiando e sta migrando verso la ricerca tramite long tail e non più focalizzata su specifiche parole chiave. Gli utenti tendono a colloquiare con questo nuovo metodo abbandonando la ricerca attraverso la chiave secca.
A tal proposito dovrà evolvere il modo di indicizzare i contenuti pensando in maniera più naturale ed informale al fine di intercettare la ricerca degli utenti.