Canali di acquisizione: come si analizzano i dati su Analytics.
Canali di acquisizione e come si analizzano i dati su Analytics. Un aspetto importante per poter ottimizzare una strategia mirata all’incremento delle visite su un sito web.
Canali di acquisizione: come si analizzano i dati su Analytics.
Salve a tutti oggi vogliamo parlarvi dell’analisi dei dati su Google Analytics in merito ai canali di acquisizione.
Sul menu a sinistra cliccando su acquisizione e su panoramica riusciamo ad avere informazioni relative al canale ed allo strumento attraverso il quale gli utenti sono arrivati sulla nostra piattaforma.
In questo specifico caso possiamo dire che 62010 utenti sono arrivati sul nostro sito web attraverso i canali social, 24302 utenti attraverso una ricerca diretta , 9030 utenti attraverso una ricerca a pagamento e così via per i diversi canali di acquisizione.
Se scorriamo un po’ la pagina troveremo gli stessi dati disposti in maniera differente ma con l’aggiunta di altre importanti informazioni a seguito come il comportamento e le conversioni, ma questi saranno argomenti che tratteremo più in la in maniera più approfondita.
Un grande vantaggio offerto da Google Analytics è che possiamo capire anche in che modo le singole campagne hanno influenzato un singolo canale di acquisizione in termini di visite.
Un pratico esempio di ciò che si sta dicendo lo si può notare cliccando su Google ads (nel menù a sinistra sempre sotto la voce Acquisizione) e focalizzandosi sulle campagne.
A questo punto potremo dire che da Google ads sono arrivati 16131 click sul sito web ma 11229 appartengono ad una campagna che abbiamo chiamato NEW SHOPPING, 4286 relative ad una campagna che abbiamo chiamato DISPLAY e così via per tutte le singole campagne all’interno di uno stesso canale.
Ovviamente noi possiamo selezionare il periodo di riferimento che più ci è comodo e, se in questo caso magari andassimo a selezionare anche un solo giorno riusciamo a capire quelli che sono i dati relativi al comportamento degli utenti in merito al nostro sito web.
A questo punto, dopo aver cambiato la data di riferimento cambiano anche i dati, ed in questo caso ecco che ci saranno 1260 utenti che sono arrivati sul nostro sito attraverso i social, 431 attraverso una ricerca diretta 127 attraverso una ricerca organica in questo caso e così via.
A questo punto vi saluto e vi do appuntamento al prossimo mini tutorial.