fbpx
Richiedi consulenza
22/11/2021
Alessandro

Merchant Center Feed: crearlo e caricarlo correttamente

Merchant Center Feed: come crearlo e caricarlo correttamente

Lavorando nell’ambito delle sponsorizzazioni Google Ads avrete sicuramente realizzato delle campagne “Shopping” e di conseguenza avrete approcciato la sezione Merchant Center Feed.

Chi conosce bene le campagne Shopping di Google sa che il feed prodotti può rappresentare una pratica spesso antipatica che può compromettere il corretto funzionamento delle campagne stesse.

 

Merchant Center Feed: che cosa è un feed di prodotti?

Innanzitutto per facilitare la comprensione dell’attività legata alla creazione di un feed di prodotti cominciamo con il chiarire cosa è in effetti un feed: con feed prodotti ci riferiamo ad un file che contiene un elenco di prodotti.

Ovviamente non si tratta di un semplice elenco di parole, ma ci sono attributi, valori e campi da rispettare con una precisa terminologia: il feed infatti contiene informazioni tecniche su varie caratteristiche del prodotto.

 

Come creare un Feed su Merchant Center

Per la creazione di un Feed prodotti occorre accedere alla sezione “Feed” all’interno della voce “Prodotti” a sinistra del Merchant dell’account interessato.

merchant center feed

Una volta nella sezione “Feed” basta cliccare sul pulsante “+” per cominciare a creare un feed.

Le informazioni iniziali saranno sempre le stesse indipendentemente dalla modalità utilizzata per il caricamento del feed:

  • Paese di vendita ovvero il paese target delle vostre campagne shopping;
  • Lingua del feed ovvero la lingua in cui sono definiti i valori del prodotto;
  • Destinazione del feed ovvero in quale “canale” andremo ad utilizzare i dati (Shopping, Display o schede gratuite di Google).
  • Nome del feed;
  • Nome del file, ma questo campo verrà alimentato soltanto se è stata selezionata una specifica modalità di immissione del feed che vedremo nel prossimo paragrafo;
  • Metodo di immissione, ma a questo dedichiamo il paragrafo appena sotto.

 

Metodo di Immissione del Feed

Questo valore è quello che tipicamente causa qualche grattacapo in più dal momento che ogni scelta effettuata funziona secondo dinamiche differenti e con precisi valori/passaggi da effettuare.

merchant center feed

  • Fogli Google: è probabilmente il metodo più semplice da utilizzare dal momento che ci permette di utilizzare un foglio Google direttamente dal Merchant, nel quale andremo manualmente a caricare i valori dei prodotti. Chiaramente anche qui occorre sapere alcuni valori di default da rispettare come per esempio la disponibilità che in caso di prodotto disponibile deve essere compilata con il valore “in_stock” e così via;
  • Recupero pianificato: con questa modalità si dice a Google di recuperare il file con una precisa frequenza (giornaliera, settimanale, ecc). Ciò presuppone però la creazione di un feed da lasciare fermo su uno spazio online e quindi in questo caso dovrete preoccuparvi prima di generare “manualmente” il vostro feed;

 

Generare il feed su Prestashop

Se avete un sito web creato con prestashop per ovviare alla creazione del feed prodotti per il recupero pianificato di Google consigliamo il modulo “Google Merchant Center” sviluppato da Business Tech.

Link: https://addons.prestashop.com/it/comparatori-prezzi/1768-google-merchant-center-google-shopping.html

 

  • Caricamento del file direttamente sul merchant: come nel caso precedente in questo caso occorre generare prima il vostro feed e poi caricarlo sul merchant tramite SFTP, FTP, Google Cloud Storage o con caricamento manuale;
  • Scansione del sito web è un metodo automatico per alimentare il feed prodotti, ma il suo funzionamento è strettamente correlato ad una serie di passaggi da effettuare in via preliminare.

 

Caricamento Feed con Scansione Sito Web

Occorre dedicare qualche approfondimento a questa modalità perché in molti casi aiuta tantissimo gli inserzionisti meno avvezzi alla creazione manuale di un file feed, dal momento che il recupero dei prodotti avviene in maniera totalmente automatizzata.

merchant center feed

I passaggi fondamentali sono i seguenti:

  1. Raggiungere la sezione di verifica e rivendicazione alla voce “informazioni sull’attività” raggiungibile cliccando sull’icona ingranaggio in alto a destra del browser.
  2. Verifica del sito web, utilizzando uno dei seguenti metodi di verifica:
  • Tag HTML aggiungendo codice HTML alla pagina dell’indice sul sito che desideri verificare;
  • File HTML aggiungendo nuovi file all’interno del “file manager” del tuo sito web;
  • Collegando il sito web a Google Tag Manager;
  • Collegando il sito web a Google Analytics;
  1. Rivendicazione del sito web possibile solo dopo aver effettuato il passaggio di verifica sito web.
  2. Creazione dei prodotti con dati strutturati sul sito web, al fine di permettere a Google una lettura dei dati prodotto corretta.

 

Recupero in caso di modifiche del Merchant Center Feed

Per recuperare o caricare manualmente un feed, fai clic sull’icona con i tre puntini nella scheda “Elaborazione” del tuo feed e seleziona la preferenza di caricamento dal menu a discesa.

Alessandro

Socio Fondatore Square Media Agency S.r.l. | Digital Strategist Parla di #ads, #sem, #seo, #webagency e #webmarketing

Call Now Button