fbpx
Richiedi consulenza
18/01/2022
Alessandro

Videogame Marketing: un mercato da 257 Miliardi di Dollari

Per far comprendere a pieno il valore del mercato del gaming e del Videogame Marketing è necessario entrare a gamba tesa e fare leva sui ricordi dei giocatori di vecchia data (come il sottoscritto).

Ricordate quando eravate gli emarginati, timidi incompresi che passavano le giornate ad appassionarsi alle vicende di eroi virtuali piuttosto che a strapparvi i capelli per il “nuovo pezzo” di Vasco Rossi?

Farlo oggi non solo è figo, ma potrebbe farvi guadagnare 778.962,76 dollari in 2 anni.

La cifra non è a caso, ma ci arriviamo fra poco.

 

Alcuni numeri sul mercato del Gaming

  • La stima del valore di mercato si aggira sui $256.97 miliardi nel 2025 con una crescita del 9% dal 2020;
  • I videogiocatori in tutto il mondo sono circa 2.5 miliardi;
  • Nel 2020 il mercato dell’immersive gaming (realtà aumentata) è stato di 4,5 miliardi di dollari;
  • Gli eSports hanno ad oggi un pubblico di 456 milioni di persone;
  • Il mondo del Gaming sta diventando sempre più mobile.

 

Perché il mercato del Gaming è cresciuto così tanto in così poco tempo?

Per tantissimo tempo il mercato del Gaming ha rappresentato una sfida complicatissima per gli operatori del marketing per via delle limitate possibilità di portare avanti una strategia nel lungo periodo e quindi di allungare il ciclo di vita del prodotto.

I giocatori di vecchia data infatti possono facilmente confermare che un decennio fa esisteva una sola importante “finestra economica” nella vita dei videogiochi per buona parte legata alla messa in commercio del gioco.

Acquistato il titolo, la fonte di guadagno era terminata e non c’era possibilità di monetizzare ulteriormente.

In termini pratici c’era poco da fare, il miglior team di marketing del pianeta poteva “creare hype” per la data di lancio, ma tutto continuava ad esaurirsi con quella singola vendita.

 

La svolta con i Gaming Influencers

Conosciamo già l’influencer marketing e non è un segreto che i principali marchi di qualsivoglia settore “approfittino” della reputazione di personaggi famosi per raggiungere un potenziale pubblico interessato.

Il mercato del Gaming non è rimasto a guardare ed oggi la fetta più importante del Videogame Marketing ruota attorno alle figure degli influencer.

E in questo caso non parliamo di inarrivabili attori di Hollywood, sportivi o personaggi dello spettacolo, ma nella maggior parte dei casi sono adolescenti che fino a poco tempo fa passavano ore ed ore davanti ad uno schermo.

Il settore del Gaming ha visto nascere ed evolvere un vero e proprio paradiso di opportunità grazie ad un ecosistema che si autoalimenta

  • Un contesto specifico ad hoc come le piattaforme dedicate al gaming (Twitch su tutti, ma anche Youtube);
  • Streamers che trasmettono sé stessi mentre fanno ciò che amano fare;
  • La vicinanza tra chi trasmette e chi guarda: il pubblico non
  • Sana competizione tra gli streamers che si giocano il primato in termini di visualizzazioni e followers;
  • La cosa più importante: un pubblico che si lega quasi più al personaggio piuttosto che al prodotto!

 

3 Cose fondamentali da sapere nel Videogame Marketing

Andando ad osservare I motivi della crescita del mercato del gaming troviamo molte somiglianze con l’evoluzione del marketing o meglio del marketing digitale.

Vediamo insieme cosa bisogna necessariamente considerare se si vuol fare Videogame Marketing con successo.

  1. Il peso del Mobile nelle strategie di Marketing:
  • I giochi mobile occupano il 51% degli incassi nel mercato del gaming;
  • Gli incassi del mercato del mobile gaming sono superiori al GDP del Costa Rica;
  • Il pubblico del mercato del gaming dedica circa un’ora al giorno al mobile gaming.

Da un punto di vista di target occorre avere ben presente questi numeri quando si va a pianificare una strategia.

  1. Il Pubblico femminile occupa uno spazio enorme nel mercato

Nel giro di un decennio il pubblico target è passato da una base di adolescenti ad essere composto per il 45% da donne tra i 20 e i 35 anni.

Allineare il proprio prodotto con interessi che possono incontrare anche il pubblico femminile allargano in maniera significativa il pubblico potenziale.

  1. Dare la priorità ai contenuti video

In fase strategica deve essere chiaro che la quasi totalità delle attività di marketing da produrre devono presuppore l’utilizzo di contenuti video. I giocatori passano ore felici a guardare video di gioco, con la maggior parte dei giocatori su YouTube, Twitch e altre piattaforme che trascorrono più tempo a guardare gli altri giocare.

Ma non stanno solo guardando qualcuno: vogliono guardare gli influencer di gioco in azione. I giocatori possono seguire i migliori influencer per apprendere suggerimenti, scoprire nuovi giochi e innamorarsi sempre più del loro media preferito.

Il vero segreto? L’inclusività!

Sebbene i marketers di norma vadano alla ricerca della nicchia e di ridurre il pubblico quanto più possibile al fine di condurre attività di marketing efficaci, nel caso del Gaming siamo forse di fronte a qualcosa di diverso: il segreto nel gaming sembra essere l’inclusività.

Fortnite è un fenomeno globale perché ha rotto gli schemi: il prodotto è fatto su misura di tutti, donne, uomini, bambini, adulti. E con un prodotto così avrà molta più possibilità di trovare i canali giusti per raggiungere il pubblico potenziale più ampio possibile.

Alessandro

Socio Fondatore Square Media Agency S.r.l. | Digital Strategist Parla di #ads, #sem, #seo, #webagency e #webmarketing

Call Now Button