Marketing Trends: il report annuale di Deloitte
Come ogni anno, Deloitte lancia la sua edizione del Global Marketing Trends, le tendenze che caratterizzeranno il mondo del marketing nel prossimo futuro. Lo studio ha come obiettivo quello di fornire ai marketers un’analisi approfondita dei bisogni dei consumatori e allo tesso tempo di supportare le aziende nella pianificazione delle attività di marketing.
Deloiotte, per la sua analisi, ha intervistato i dirigenti di cinque paesi, 11.500 consumatori in tutto il mondo e condotto 18 interviste approfondite con dirigenti dei principali brand globali.
In totale, ha identificato sette tendenze incentrate sul cliente e una visione a 360 gradi del set di soluzioni.
Quello che stiamo vivendo è un periodo storico singolare che impone alle aziende di ridefinire incessantemente le strategie di customer engagement, proprio perché i consumatori si muovono di continuo tra canali digitali e canali fisici.
Secondo le previsioni di Deloitte, i brand che scresceranno di più durante quest’anno, saranno quelli che riusciranno a mettere in pratica i punti del Global Marketing Trend.
I consumatori sono il focus attorno al quale girano i marketing trend del 2022
I consumatori si aspettano esperienze sempre più personalizzate, ma allo stesso tempo sono più cauti nel modo in cui i loro dati vengono acquisiti e distribuiti. Anche la definizione di convenienza è cambiata, le persone si aspettano che articoli e servizi siano disponibili con la semplice pressione di un pulsante ed inoltre sono più in sintonia con ciò che un brand rappresenta se quest’ultimo non sta solo massimizzando il profitto, infatti molti se ne andranno ancora ancora prima che il brand possa persino mettere un’offerta di fronte a loro.
Quali sono i marketing trend secondo Deloitte?
Le persone scelgono un brand piuttosto che un altro per la qualità e il prezzo ma quando scaviamo più a fondo risulta evidente come per la scelta di un brand piuttosto che un altro, ci siano determinate aree in cui le persone elevano determinati criteri. In sostanza, i consumatori sostengono brand che crescono seguendo uno scopo olistico come ad esempio la sostenibilità, le disuguaglianze, la gestione della privacy. Il futuro del brand è avvicinarsi ai consumatori e per farlo serve abbracciare questi argomenti olistici.
Rimettere le persone al centro significa anche però coinvolgerle nel processo creativo e per farlo bisogna richiamare attorno a sé creator professionisti o coorti di talenti creativi, come gli influnecer che non saranno semplicemente dei portavoce di un prodotto, ma diventeranno dei veri agenti creativi.
Altro trend molto significativo è quello che tratta dei tanto discussi cookie. Da qualche anno le aziende recuperano un’infinità di dati dei consumatori attraverso i cookie e presto con la sparizione dei cookie di terze parti, dovremmo imparare ad utilizzare le informazioni che abbiamo in modo più corretto e costruttivo.
Secondo Deloitte, i marketer dovranno cercare di rafforzare le relazioni con i consumatori per ottenere l’accesso alle loro informazioni e la soluzione a questo dilemma è quella di progettare esperienza di dati Human-first in cui i consumatori possano sviluppare un senso di fiducia verso il brand.
Man mano che i brand offrono nuove customer experience digitali che soddisfano le mutevoli
preferenze dei clienti, il passo successivo sarà quello di migliorare le esperienze “ibride” ossia fisiche e digitali. Infatti, oltre 1.000 dirigenti globali, il 75%, ha dichiarato che investirà di più nella fornitura di esperienze ibride nei prossimi 12 mesi per aumentare la personalizzazione, l’innovazione, la connessione e l’inclusione con propri clienti.
Infine, ultimo punto del Global Marketing Trends 2022 di Deloitte, è l’AI.
L’intelligenza artificiale può aiutare il marketing attraverso due tattiche: la prima è presentare le offerte giuste al momento giusto ai clienti, e la seconda è quella di fornire un ottimo servizio post-vendita, per facilitare e rendere l’esperienza del cliente migliore.
Insomma, dalla lettura di questo documento saltano all’occhio due punti fondamentali per il nostro 2022 da marketers: mettere il consumatore al centro di un piano personalizzato e utilizzare le AI per rendere le esperienze sempre più reali.