7 Regole di Composizione Grafica
7 Regole di Composizione Grafica
Per creare un buon design non bastano combinare i primi 3 Font che “stanno bene” e i primi colori che “catturano l’occhio”, ma occorre utilizzare determinate regole di composizione grafica.
Il Graphic design, come ogni disciplina, aderisce a regole rigide che bisogna sempre tenere in considerazione per eseguire un lavoro equilibrato, senza equilibrio il lavoro sarà debole e inefficace.
Proprio per questo Il design si differisce dall’arte, poiché ha uno scopo ben preciso che riesce soltanto quando si seguono queste regole che creano una composizione pulita agli occhi del pubblico.
Ma vediamo insieme quali sono i principi di base della composizione grafica da seguire:
-
SEMPLIFICA
Complicare è facile, semplificare è difficile.
Per complicare basta aggiungere tutto quello che si vuole: colori, forme, azioni, decorazioni, personaggi, ambienti pieni di cose.Tutti sono capaci di complicare.
Pochi sono capaci di semplificare.
Per semplificare bisogna togliere,
per togliere bisogna saper cosa togliere.
La semplificazione è il segno dell’intelligenza”
Bruno Munari
Come dice anche il noto Designer Bruno Munari, cerca sempre qualcosa da eliminare e non da aggiungere. Un buon design si ottiene quando non c’è più nulla da eliminare. Questa regola vale per tutto: immagini, font e colori.
-
CREA UN FOCUS
Inserisci un elemento che attiri l’attenzione per primo, che trasmetta il messaggio chiave che vuoi condividere. Quando diversi elementi sono vicini l’uno all’altro, diventano un’unità visiva, piuttosto che l’accostamento di elementi separati.
Questo aiuta a organizzare meglio le informazioni, diminuisce la possibile confusione e fornisce al pubblico una visione più chiara.
-
CREA UNA GERARCHIA VISIVA
è importante che ci siano elementi grandi e piccoli. L’occhio umano da importanza agli elementi grandi e meno a quelli piccoli. Nessun elemento deve essere posizionato a caso sulla pagina. Ognuno deve avere un rapporto visivo con un altro elemento. Questo permette di avere un impaginato più «pulito» e raffinato.
-
CREA CONTRASTO
Nella composizione grafica inserisci il focus ed estremizzalo senza timore, lavora e pensa in grande. Per “crea contrasto” si intende di evitare di inserire elementi simili nel tuo design, Spesso il contrasto è il fattore più importante per la riuscita di un impaginato: è ciò che il lettore coglie a prima vista. Perché il contrasto sia efficace, tuttavia, deve essere forte. Osate! Il contrasto non serve solo a richiamare l’attenzione: potete servirvene per organizzare le informazioni, chiarire la gerarchia, guidare il lettore lungo la pagina e creare un focus.
-
RISPETTA LO SPAZIO BIANCO
Lo spazio bianco è un elemento attivo della composizione, stabilisce equilibrio ed armonia visiva nel tuo progetto.
Un punto focale per funzionare deve essere circondato dallo spazio bianco: gli da respiro e ne aumenta la percezione.
“La pagina vuota attorno agli elementi nella vostra composizione” (spesso mal vista da alcune tipologie di cliente) crea gerarchie e organizza il progetto. Il nostro cervello associa naturalmente ampio spazio bianco intorno ad un elemento con l’importanza e il lusso. Saperlo usare è molto importante.
-
EQUILIBRIO E TENSIONE
Inserisci un elemento di rottura dell’equilibrio all’interno della tua composizione grafica, renderla meno prevedibile e banale. Ogni elemento che si inserisce nel design ha un peso e questo dobbiamo sempre ricordarlo. Il peso può venire dato da: colore, dimensione, o struttura. Arredereste mai una stanza mettendo tutti i mobili in un angolo?
-
POSIZIONA LE IMMAGINI IN MODO FUNZIONALE
L’immagine aiuta la comprensione, la fruibilità e leggibilità del tuo progetto, e il modo in cui la posizioni condiziona il modo in cui la pagina viene percepita. Cercate di avviare la composizione del progetto con una chiara idea del messaggio da comunicare, se non avrete un’idea chiara il vostro design non avrà successo.
Una volta che hai assorbito queste regole, fondile alla tua creatività, e senza timore lascia uscire il tuo stile!