fbpx
Richiedi consulenza
04/03/2018
admin

Come misurare campagne di marketing offline

Come misurare campagne di marketing offline

Come misurare campagne di marketing offline – In che modo il marketing offline porta traffico al tuo sito.
Stai cercando di monitorare le tue campagne di marketing offline? Questo articolo ti guida attraverso il processo e gli strumenti necessari per aiutarti a determinare quali canali di marketing offline sono più efficaci.

Un vero web marketer è un professionista del marketing prima di tutto. Il suo lavoro quindi non verte essenzialmente sull’online, ma piuttosto, sulla ricerca della migliore strategia di marketing per ottenere un risultato. In molti casi la migliore soluzione è una combinazione di una strategia online con delle azioni di marketing offline.
La “vecchia scuola” non è stata abbandonata, e probabilmente mai lo sarà. 
Il problema principale è la misurazione di queste campagne offline, e come registrare tali dati per combinarli con dei dati di traffico provenienti da canali online.

Come misurare campagne di marketing offline? E soprattutto: come farlo online?

Se non misurate il successo del vostro sforzo, non saprete mai se vi sta dando un rendimento positivo.
In questo articolo, esamineremo alcuni dei modi in cui puoi monitorare il marketing offline con strumenti online.

1 – Google Analytics e Search Console

Come misurare campagne di marketing offlinePrima di poter tenere traccia delle prestazioni offline, devi prima impostare un paio di strumenti online. Inizia con Google Analytics.
Puoi configurare Google Analytics semplicemente installando il codice di monitoraggio sul tuo sito web. Google è felice di guidarti attraverso questo processo.
Inoltre, dovresti configurare il tuo sito con Google Search Console. Questo strumento ti fornirà analisi di ricerca importanti sul tuo sito.
Fortunatamente, Google offre un’esercitazione dettagliata sulla configurazione del tuo sito Web anche con Search Console.
Una volta impostati gli strumenti, è ora di iniziare a guardare come monitorare le campagne di marketing offline.

2 – Url Specifici

Uno dei modi migliori e più semplici per monitorare il successo delle tue campagne offline è con gli URL personalizzati.
Come puoi farlo? Creando una pagina di destinazione e un URL separati per ciascun canale offline.
Quindi, includi l’URL specifico nella tua campagna di marketing offline.
Vediamo un esempio.
Supponiamo che tu stia pubblicando annunci di stampa sui giornali della tua città e distribuisca volantini a mano in una fiera locale.
Vuoi monitorare l’interesse dalle pubblicità sui giornali e dai volantini. Pertanto, crei due pagine di destinazione separate, ciascuna con il proprio URL univoco.

Quindi, inserisci un URL nell’annuncio di stampa e un altro nei volantini. Le persone che visitano il tuo sito web dall’annuncio stampato andranno ad un URL, mentre le persone che lo visitano dopo aver guardato il volantino andranno a un altro URL.
Dopo un pò, controlla per vedere quanto interesse hai ottenuto dall’annuncio stampa rispetto ai volantini.
Per fare ciò, attiva Google Analytics. Fai clic su “Comportamento” nel menu a sinistra e seleziona “Panoramica” dal menu a discesa visualizzato.
Scorri gli URL più popolari. Potrebbe essere necessario fare clic su “Visualizza rapporto completo” in basso a destra per vedere tutto.
Cerca gli URL che hai incluso nelle pubblicità su giornale e nei volantini. In particolare, prendere nota del numero di visitatori per ciascun URL.
Fai clic sull’URL per ottenere ulteriori informazioni sui tuoi visitatori, ad esempio il tempo medio sulla pagina, la frequenza di rimbalzo e le visualizzazioni di pagina uniche (e, ovviamente, le conversioni).
Se scopri che stai attirando molti visitatori con un solo tipo di promozione, è una buona idea investire più pesantemente in quella promozione in modo da poter ottenere ancora più visitatori.

URL personalizzati

È importante fare un piccolo passo indietro e analizzare le tipologie di URL personalizzati che dovresti usare nella tua campagna di marketing.

Per cominciare, evita URL lunghi. Questo perché vuoi che il tuo URL sia qualcosa di facile da memorizzare. Inoltre, gli URL lunghi sono difficili da digitare.

Questo potrebbe essere un esempio di URL non valido: http://azienda.com/landingPage/guagdaqui?from=flier&date=10-04-18

Non è solo troppo lungo, ma ha troppa punteggiatura ed è sensibile al maiuscolo / minuscolo.

Per aggirare il problema dell’utilizzo di URL veramente lunghi, alcuni marketer creano un URL shortener e creano un URL molto più breve. Anche se non è sempre una buona idea.

Perché? Poiché gli URL abbreviati in genere non sono marchiati, il tuo nome di dominio non appare da nessuna parte in quel link.

I migliori esempi potrebbero essere questi:

http://azienda.com/volantini

http://azienda.com/annuncio

Entrambi questi URL includono il nome del dominio.
Come suggerisce il testo, il primo URL è quello che includi su un volantino. Il secondo è quello che si mette su un annuncio di stampa.

Alcuni marketer amano anche utilizzare “vanity URL”. Si tratta di nomi di dominio separati creati appositamente per scopi di marketing.

Ad esempio, se il tuo nome di dominio è jessesbluejeans.com, potresti creare un “vanity url” come jbjeans.com.
Tieni presente, però, che quando opti per un vanity URL con un dominio separato, dovrai sborsare denaro per mantenere vivo quel dominio. Di solito non è così costoso, però.

3 – Usa filtri geografici

Un altro sistema di misurazione potrebbe essere quello di filtrare il traffico in relazione alla sua provenienza geografica.
Se la tua campagna offline verte su uno spot radiofonico locale potresti notare presto un’ondata di traffico, è un buon segno di efficacia del tuo spot.
È una grande idea usare i geofilters se hai più sedi. Puoi anche assicurarti di menzionare un URL personalizzato nel tuo spot radio.

4 – Controlla l’analisi del traffico “non referral”

Come misurare campagne di marketing offline

Un altro modo per monitorare il marketing offline consiste nell’osservare le analisi del traffico non referral.
Vai su Google Analytics e fai clic su “Acquisizione” nella barra degli strumenti a sinistra. Quindi, seleziona “Panoramica” dal menu a discesa visualizzato.
Seleziona una timeline (nell’angolo in alto a destra) che inizia con la data in cui hai lanciato la tua ultima campagna di marketing offline. Quindi, dai un’occhiata ai risultati “diretti” sul tuo sito.
Quelle sono persone che hanno visitato il tuo sito digitando l’URL in un browser. In altre parole, non ci sono arrivati ​​facendo clic su un link da qualche altra parte.

5 – Codici Sconto

Un altro modo per monitorare le vendite offline è con l’uso di codici di sconto. Questa è un’ottima idea se il tuo marketing offline sta pubblicizzando una vendita online.
Basta includere un codice di sconto specifico per ogni canale di marketing utilizzato. Di nuovo, però, assicurati che il codice di sconto sia memorizzabile.
Ad esempio, in un annuncio radio, è possibile utilizzare il codice di sconto “RADIO20”. In volantini distribuiti a mano, si utilizzerà qualcosa come “FLIER30”.

Dopo un po ‘, controlla semplicemente le tue analisi di e-commerce (con qualsiasi strumento tu usi per quello scopo) per vedere quante persone hanno usato i vari codici di sconto. Ciò ti darà un’idea di quale canale di marketing offline è il più efficace.

Riassumendo

Sì, puoi utilizzare le meraviglie della tecnologia moderna per monitorare il marketing offline. Per prima cosa, però, devi configurare il tuo sito web con un paio di strumenti popolari (e gratuiti): Google Analytics e Google Search Console. Quindi, usa questi strumenti per determinare quali canali ti danno il miglior risultato.

Web Agency – Square Media Agency

admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Call Now Button