5 Step per creare un pubblico personalizzato su Facebook
Quando parliamo di pubblicità su Facebook sentiamo e leggiamo tantissime cose in merito, il più delle volte errate o addirittura superflue. La creazione di una corretta campagna pubblicitaria su Facebook ci permette di non sprecare inutilmente il budget da destinare, evitando di investire in inserzioni inutili che non gioveranno all’azienda cliente. In questo articolo ci focalizzeremo sulla creazione di liste personalizzate per il vostro Facebook Ads.
Facebook Ads: Irrinunciabile attività per tutte le migliori aziende
Prima di addentrarci nei discorsi tecnici legati alla creazione di un pubblico personalizzato su Facebook, spieghiamo l’utilità e l’importanza della pubblicità su Facebook. Le aziende che intendono utilizzare i diversi social network per poter incrementare la propria notorietà non possono fare l’errore di creare la pagina ufficiale aziendale ed abbandonarla al suo destino. Non siamo più nel periodo in cui bastava semplicemente pubblicare dei contenuti per poter godere di una massiccia copertura organica.
Se non si opta per un investimento nella creazione di campagne pubblicitarie non riuscirete mai a raggiungere i risultati da voi sperati (eccezion fatta per casi limite, che per svariati motivi un post riesce a diventare virale). Ecco perché diventa necessario attuare un piano di Social Media Marketing ben strutturato in grado di garantire i risultati sperati.
Popolarità alla tua pagina aziendale
Nell’era del Digital Marketing, l’utilizzo di determinati strumenti è diventato vitale per poter svolgere attività mirate alla pubblicità aziendale. Per creare ed attivare una campagna Facebook che sia efficace ed efficiente occorre avere molta pazienza per impostare i diversi parametri richiesti.
Un errore comune e da evitare assolutamente è quello di creare un profilo al posto della pagina ufficiale su Facebook. Un’azienda necessita di una pagina, e di tutti gli strumenti messi a disposizione dal Social Network per poterla gestire correttamente.
Una volta compresa tale necessità, possiamo partire seriamente con la pubblicità sui social media.
Il primo obiettivo risiede nel rendere redditizia la pagina creata, sia dal lato vendite sia in ottica di brandig.
Come posso creare un pubblico personalizzato su Facebook per le mie campagne pubblicitarie utilizzando il Business Manager
Eccoci arrivati all’argomento principale di questo articolo: Il pubblico personalizzato su Facebook.
Dopo la creazione della pagina Facebook aziendale è d’obbligo attivare Facebook Business Manager, la versione dedicata ai professionisti del Social Media Marketing per gestire e controllare tutti gli aspetti legati alle campagne pubblicitarie.
Questo importante strumento permette di targettizzare la nostra audiens in base a diversi parametri come l’età, il sesso, la località, interessi e molti altri. Informazioni utilissime a professionisti del settore che possono essere analizzate e studiate su uno strumento diverso ma altrettanto efficace che è Google Analytics. Ovviamente parliamo di universi totalmente differenti, e di conseguenza operativamente comporterà analoghe diversità.
Può capitare che il marketer amatoriale può selezionare il suo target ed attivare subito una campagna, ottenendo il più delle volte scarsi risultati. A questo punto sorge sempre la stessa domanda: lo strumento in questione impedisce il raggiungimento degli obiettivi? La risposta è altrettanto semplice: Non esattamente.
Facebook in alcune cose risulta perfido, ma fornisce anche la possibilità di rimediare agli errori fatti.
Il Business Manager offre la possibilità di creare un pubblico personalizzato su Facebook, partendo però da una base solida e quanto più sicura. Stiamo parlando ovviamente dei clienti serviti.
Primo Step
Il primo step da affrontare è quello di entrare nel Business Manager e cliccare sui tre trattini che troverete in alto sulla vostra sinistra e, nel menu che vi si aprirà cliccare su “Tutti gli Strumenti”.
Vi troverete una diverse colonne contenenti numerose opzioni, ma per creare un pubblico personalizzato su Facebook dovrete cliccare sulla voce “Pubblico”, situata sotto la voce principale “Risorse”.
Secondo Step
La seconda fase consiste nel creare il vostro pubblico, partendo ovviamente dall’inserimento delle vostre liste di clienti (lista composta da email o numeri di telefono).
Sarà poi compito di Facebook sviluppare un pubblico coerente alle caratteristiche selezionale.
Terzo Step
Lo strumento in questione è veramente strabiliante. Facebook permette di scegliere tra due azioni fondamentali in merito alla creazione di diverse tipologie di pubblico personalizzato. Il nostro consiglio è quello di sfruttarle entrambe.
Abbiamo quindi la possibilità di creare il pubblico personalizzato su Facebook come avevamo detto in precedenza, selezionando sul social tutti gli utenti che hanno avuto un contatto con l’azienda anche al di fuori della piattaforma.
Grazie alla creazione di un pubblico simile, il sistema cercherà per la vostra azienda nuovi utenti che potrebbero essere potenzialmente interessati alla vostra attività.
Quarto Step
Dopo la creazione delle liste, queste compariranno nella libreria del pubblico. Il pubblico individuato dal sistema sarà nominato con la dicitura Looklike, rappresentando la base fondamentale della vostra campagna pubblicitaria.
Da questo momento in poi, le campagne saranno certamente più redditizie per l’azienda.
Adesso è necessario entrare in Gestione Inserzioni e cliccare sulla voce “Crea” per poter sviluppare una nuova inserzione da pubblicizzare.
Quinto Step
Prima di iniziare una nuova campagna bisogna definire l’obiettivo della stessa. Ci sono diverse possibilità di definire un obiettivo, e la scelta può ricadere su una campagna mirata a fare Branding, a registrare conversioni, ad ottenere maggiori interazioni… questo è uno dei pochi discorsi soggettivi e quindi relativo alla richiesta del cliente.
Adesso bisognerà selezionare la lista (o più liste) di pubblico creata in precedenza alla quale destinare la vostra campagna pubblicitaria.
Dopo aver definito il pubblico potrete completare gli altri parametri legati alla creazione della campagna, e parliamo della durata e del budget da destinare.
A tal proposito, è necessaria un’importante osservazione. Come molti di voi sapranno, Facebook e Instagram sono due realtà in una, ebisogna fare in modo che i post sponsorizzati su Facebook dovranno apparire anche sul vostro profilo (aziendale) Instagram, soprattutto se state utilizzando una fotografia interessante per il post stesso.
Così facendo, riuscirete a raggiungere una buona fetta di visibilità anche da Instagram, un canale molto spesso sottovalutato ma che ormai è sempre più in grado di garantire eccellenti risultati.
Per far si che ciò accada è importante ricordarsi di pubblicare su Facebook un post che abbia la dimensioni adatte per poter essere ospitato da Instagram.
Adesso si fa sul serio
Dopo avervi guidato nella creazione di un pubblico personalizzato su Facebook, è giunto il momento di creare ed attivare concretamente una campagna pubblicitaria.
Facebook potrà dare un forte contributo alla crescita di ogni brand, sempre a patto che i processi vengano svolti in maniera corretta e precisa.
La regola alla quale non bisogna mai voltare le spalle è la definizione dell’obiettivo e del target. Il vostro obiettivo dovrà essere ben definito e coerente con la tipologia di inserzione che si vuol creare.
Per fare un esempio pratico, è sbagliatissimo selezionare come obiettivo Notorietà se poi si andrà a pubblicizzare un contenuto chiaramente rivolto alla vendita di un prodotto.
E’ fondamentale essere precisi e coerenti in tutti i passaggi affrontati in precedenza.
In conclusione
La creazione delle inserzioni sono fondamentali per generare un’attività di marketing sui diversi social network. L’attività di Social Media Marketing include numerose soluzioni, ognuna diversa in relazione alla propria funzione, ma con un obiettivo comune: aumentare l’importanza dell’azienda.