Come creare campagne Google AdWords
Come creare campagne Google AdWords
Ci si chiede spesso come creare campagne Google AdWords infallibili e a rendimento assicurato per il proprio sito web, ma spesso si ignora che un settaggio dello strumento in senso assoluto di per sé non esiste.
Ciò che si può fare invece è rispettare tutti i vari step necessari al fine di impostare tutte le varie componenti in modo efficiente:
1. Scegliere il tipo di campagna. In base ai vostri obiettivi dovrete settare il tipo di campagna che vorrete andare a realizzare scegliendo principalmente tra “Rete di Ricerca” e “Rete Display”. In tal senso non esiste un settaggio idoneo per tutti, ma come anticipato occorre definirlo in virtù degli obiettivi della campagna.
2. Scegliere l’area geografica di sponsorizzazione. E’ importante settare l’area geografica nella quale concentrare la campagna: avrete la possibilità di scegliere interi paesi o piccoli quartieri ed anche in questo caso dipenderà dalle vostre intenzioni di sponsorizzazione.
3. Impostare la strategia di offerta ed il budget. Avrai la possibilità di definire la strategia di offerta della tua campagna, che per grandi linee potrà essere automatica o manuale.
E’importante anche definire un budget giornaliero della campagna (e di conseguenza anche il budget mensile) che equivale al costo massimo che avete intenzione di sostenere giorno per giorno. Capiterà spesso in fase di partenza che spenderete molto più della cifra stabilita (a volte anche il doppio di quanto impostato), ma tutto sarà compensato lungo il prosieguo della campagna.
4. Estensioni della campagna. In questa fase potrete aggiungere alcuni dettagli importanti ai vostri annunci come numero di telefono, sitelinks e callout.
5. Creare i gruppi di annunci e gli annunci. In questa fase si va nel vivo dello strumento perché andrete a creare i veri e propri protagonisti della vostra campagna.
Una volta creato il gruppo di annunci andrete a creare gli annunci stessi che si compongono di diverse voci:
una riga contenente il Titolo dell’annuncio;
una seconda riga che si configura come una seconda parte del titolo;
una parte che si configura come un URL, ma nella quale non dovrete necessariamente andare ad inserire l’esatto URL di destinazione del vostro annuncio;
una riga più lunga più descrittiva dove avrete la possibilità di andare leggermente più nel dettaglio del vostro annuncio.
6. Inserisci le parole chiave della tua campagna. In questa fase si vanno ad includere tutte le parole chiave per le quali vorrete manifestare i vostri annunci e per le quali andrete quindi a concorrere.
Le parole chiave potranno essere incluse con diversi tipi di corrispondenza: generica, a frase ed esatta.
Come per le altre componenti anche in questo caso non vi sono certezze, ma il tipo di corrispondenza giusto va testato e analizzato nel tempo.
7. Impostare il costo per clic massimo. Come anticipato, andrete a concorrere per le diverse parole chiave incluse nei vostri annunci: ciò vuol dire che, come in un’asta, andrete materialmente a “fare un’offerta” per quella parola chiave.
Questa offerta può essere preimpostata, definendo quindi il costo massimo che siete disposti a sostenere per far comparire il vostro annuncio con quella specifica parola chiave.
8. Revisionare quanto impostato prima di partire. Rivede tutti i dettagli impostati, è facile farsi sfuggire qualcosa soprattutto in casi di campagne molto articolate, con numerosi gruppi di annunci, contenenti magari a loro volto molti annunci e molte parole chiave. Meglio un breve controllo prima di far partire il tutto piuttosto che fare danni (ed in alcuni casi veri e propri disastri) una volta partita la campagna.
9. Impostare i dettagli di fatturazione. Per far partire il tutto occorrerà definire i dettagli di fatturazione e pagamento (avrete la possibilità di impostare carte di debito e anche pagamento diretto dal conto bancario).