Instagram: il segreto del suo algoritmo
Instagram: il segreto del suo algoritmo non è più così segreto.
Tutto il pubblico di Instagram ha notato che, dal luglio del 2016 questo social ha cambiato la modalità di visualizzazione dei contenuti. Instagram ha sostituito la consueta visualizzazione dei post in modalità cronologica con un nuovo algoritmo che personalizza i feed di tutti gli utenti che usano la piattaforma social.
Prima di apportare questa importante modifica, il pubblico di Instagram perdeva il 50 % dei post dei propri amici e follower. A volte questa percentuale arrivava anche a raggiungere il 70 %. Cifre da vertigini.
Con l’utilizzo di questo nuovo algoritmo tutti gli utenti riescono a perdere solamente il 10% dei post, visualizzando il 90 % dei contenuti pubblicati da amici ed aziende che seguono.
Fino a poco tempo fa era totalmente sconosciuto il criterio preciso in base al quale veniva mostrato e visualizzato ciascun post all’interno dei feed di oni utente, ma lo scorso giugno la più grande piattaforma social ha optato di condividere con il mondo il segreto del suo algoritmo.
Instagram: il segreto del suo algoritmo
Cerchiamo di osservare più da vicino i criteri grazie ai quali vediamo i post su Instagram:
- Interesse: questo algoritmo valuta e studia gli interessi di ogni utente in base al comportamento passato mostrando tutti i contenuti simili a quelli con il quale ha interagito in precedenza. In altre parole memorizza il nostro storico.
- Tempistica: Instagram ha deciso di dare maggiore priorità ai contenuti pubblicati recentemente a scapito dei post più vecchiotti. Ma se questi post rientrano nell’interesse dell’utente, col tempo gli saranno mostrati.
- Relazione: Instagram tenderà a mostrare tutti i post delle persone con le quali si è stabilito una relazione grazie a commenti o like ai contenuti.
Oltre a questi primari aspetti il nuovo algoritmo tende a considerare, seppur in misura minore, anche altri aspetti per studiare i post da mostrare all’utente. Tra questi elenchiamo solo quelli più importanti come:
- Frequenza: la frequenza basata sull’utilizzo di Instagram va a determinare i contenuti da mostrare, focalizzando l’attenzione su contenuti ritenuti migliori rispetto alla sua ultima visita. In sintesi meno si accede su Instagram e più aumenta la possibilità di perdersi i contenuti delle persone che si seguono.
- Diversificazione: Instagram tenderà a mostrare post di diversi follower piuttosto che essere monotoni. Questo perché molti utenti pubblicano in maniera costante e frequente. Un social dinamico ed intelligente.
Instagram ha ben pensato di sollevare dubbi su le classiche domande che tutti avrebbero voluto fare.
Le sue risposte:
- Non verrà ripristinato l’ordine cronologico
- Nessun post verrà nascosto
- Non verranno privilegiati contenuti ne video ne fotografici, ma tutto dipenderà dal comportamento di ciascun utente. Se l’utente in questione non dedicherà mai attenzione ai video, di conseguenza gli verranno mostrati in misura maggiore contenuti fotografici.
- Non verranno favoriti gli utilizzatori delle Instagram Stories
- Non verranno penalizzati i contenuti che hanno molti hashtag
Instagram: il segreto del suo algoritmo è stato finalmente svelato
Per ogni web marketer è fondamentale conoscere il modo in cui Instagram mostra i contenuti agli utenti così da poter pianificare una corretta strategia di web marketing incentrata sui social media.
Potrebbe interessarti anche: ” INSTAGRAM MARKETING: 8 CONSIGLI PER UN PROFILO AZIENDALE EFFICACE “