fbpx
Richiedi consulenza
28/02/2020
biagio

SEO On page e la sua importanza per un buon posizionamento

Seo on page è quel termine tecnico che permette –  se ben organizzata – di raggiungere le prime posizioni sul principale motore di ricerca senza subire penalizzazioni.

SEO On page e la sua importanza per un buon posizionamento

Come anticipato nel precedente articolo che trattava il tema legato al “come ottimizzare un sito web: SEO On-Page”, andremo ad affrontare singolarmente quei fattori o elementi che incidono positivamente su un posizionamento organico del vostro sito web.

 

SEO On Page: elementi da ottimizzare costantemente da una web agency e non solo

Quali sono gli elementi da ottimizzare costantemente quando si attua una strategia di SEO On Page? Come anticipato in precedenza questi elementi si riducono a cinque fondamentali per poter ottenere risultati soddisfacenti in una strategia SEO. Molte web agency ritengono tali fattori come veri e propri segreti. Osserviamoli in maniera più dettagliata.

 

SEO On-Page: il contenuto

Il primo elemento da considerare attentamente in una corretta Seo on page è sicuramente il contenuto. Cosa si deve fare?

La prima cosa è capire cosa porta gli utenti del web verso il vostro sito ed il legame instaurato con la keyword. Solo in questo modo riuscirete a dare all’audiance il contenuto preciso in merito alle ricerche effettuate. Il principale obiettivo è quello di ricercare una parola chiave aderente all’intent per fornire keywords correlate agli argomenti a carattere secondario. In questo modo potrete rispondere in maniera soddisfacente alle precise richieste degli utenti.

In merito al contenuto un ruolo fondamentale è svolto da Title ed Header. Questi hanno il compito di anticipare e di riassumere brevemente il contenuto del vostro articolo. Ciò rende la vostra pagina più semplice da scansionare catturando in poco tempo l’attenzione del pubblico.

Una semplice operazione è quella di marcare le parole chiavi nei tag title, URL e nei diversi header delle differenti sezioni ( H2, H3 e così via).

 

SEO On-Page: l’user engagement

La fase di ottimizzazione dell’user engagement è un elemento che al pari del contenuto bisogna tenere fortemente in considerazione. I fattori da tenere in considerazione sono le pagine per sessione, il click-through rate ed anche la frequenza di rimbalzo. Fattori che devono essere valutati sia in relazione al legame con i motori di ricerca che al comportamento dell’utente. Il vostro obiettivo deve si attirare l’utente, ma anche fare in modo che ci resti e che compia la conversione programmata.

 

SEO On-Page: responsivity mobile

Un elemento che spesso non viene ottimizzato e che invece risulta di vitale importanza. Il pubblico del web ormai naviga per la maggiore attraverso dispositivi mobile. Questo è il principale motivo per il quale un sito web dovrebbe essere altamente competitivo in ottica mobile. Non a caso Google da alcuni anni ha dato una maggiore priorità. Diventa necessario ottimizzare i contenuti per dispositivi mobili, alleggerire la struttura del sito web e ridurre le risorse alle sole importanti e necessarie.

 

SEO On-Page: struttura

La struttura gioca un ruolo essenziale in ottica Seo. Bisogna renderle performante per avere risultati positivi sul posizionamento delle keyword legate alla vostra piattaforma. Contenuti eccellenti potrebbero non essere valorizzati se la struttura del vostro sito web non è in grado di sostenerli.  In tal caso è necessario concentrarsi sulla pulizia delle URL e sulla sicurezza. Di fatti il protocollo HTTPS risulta essere un elemento di ranking per Google.

 

SEO On-Page: i link interni

La corretta interconnessione tra le pagine del vostro sito aiuta nel raggiungimento di diversi obiettivi, come una gestione efficace ed efficiente dei contenuti e l’implementazione nella vostra home di una link building. Questa corretta rete di link può aiutare nel creare un percorso che sia i motori di ricerca che il vostro pubblico di riferimento può seguire. Come fare? Potete inserire nel vostro contenuto dei link di approfondimento per poter collegare un contenuto ad un altro. In tal caso riuscirete ad invitare l’utente ad avere maggiori approfondimenti. Solo così offrirete maggiori informazioni ed un maggior valore al contenuto stilato.

biagio

Call Now Button