Effettuare un Downgrade di WordPress: Ripristinare vecchie versioni
Lo sappiamo, succede spesso, aggiornare può portare con se molte problematiche, sopratutto se l’aggiornamento è molto importante o è un aggiornamento ad una versione completamente rinnovata. Effettuare un Downgrade di WordPress, in molti casi, può risolvere alcune di queste problematica in maniera molto veloce, vediamo insieme come effettuarla.
Cosa fondamentale prima di fare qualsiasi cosa: assicurati di avere un file di backup del tuo sito nel caso ci siano errori durante l’operazione.
Perchè e come effettuare un Downgrade di WordPress
Non capita spesso (fortunatamente) ma è successo, anche nel recente passato, che nuove versione del core di Wp non fossero compatibili con alcuni temi o plugin, andando a causare problemi all’interno del sito. Ci sono due metodi per effettuare questa stessa operazioni.
Il primo (e consigliato qualora non siate molto esperti) è l’utilizzo del plugin WP Downgrande. Il secondo, un pò più complesso, con l’ausilio dei file di sistema di WordPress e una connessione FTP. Scopriamo insieme queste due procedure.
Downgrade utlizzando WP Downgrade
WPDowngrade è un plugin sicuro e semplicissimo da usare e permette di forzare l’installazione di una specifica versione di WordPress a cui vogliamo tornare dopo un aggiornamento o al sopraggiungere di un bug.
Per utilizzarlo non vi basterà che installare il plugin, entrare nelle sue impostazioni e scegliere la versione a cui voler tornare (non consigliamo mai di superare una singola major release). WordPress vi notificherà un aggiornamento alla versione che avete scelto, e da li non dovrete far altro che procedere con la procedura guidata di WordPress che già conosci.
Il plugin, inoltre, permette di fare la stessa cosa anche con altri plugin. Se il tuo problema arriva quindi da un plugin in particolare potrai effettuare il downgrande anche di quello!
Downgrade tramite FTP
Per questa procedura serve un minimo di esperienza nel campo. Per completare il downgrade di WordPress dovrete connettervi al vostro server con le credenziali FTP fornite dal vostro provider e successivamente, scaricate la versione di WordPress che desiderate installare da qui (anche in questo caso, non tornate eccessivamente indietro).
Adesso dovrete semplicemente cancellare le cartelle “wp-admin” e “wp-includes” facendo ben attenzione a non cancellare “wp-content” altrimenti perderemo tutti i dati del nostro sito.
Non vi rimane altro che scompattare l’archivio di WordPress che avete precedentemente scaricato e caricate, tramite il vostro ftp, tutto il contenuto della cartella appena scompattata ad eccezione di “wp-content”, “wp-config.php” e “wp-config-sample.php”.
Una volta completato l’upload del file sul vostro server collegati al vostro sito web ed effettuate l’aggiornamento del Database. Anche in questo caso siete riusciti ad effettuare il Downgrade di WordPress!
Aggiornare, come abbiamo detto può portare a tanti problemi, tornare alla versione precedente di WordPress può essere una soluzione, ma nel caso tu voglia evitare ogni problema relativo al tuo sito lascia che ci pensiamo noi! Richiedi un preventivo sito web e non preoccuparti più di nulla!