Ecommerce ai tempi della pandemia
Ecommerce ai tempi della pandemia: dal boom registrato in questi mesi fino alle nuove modalità di concezione del mercato online ed ai nuovi stili di consumo.
Ecommerce ai tempi della pandemia
Il settore dell’’eCommerce sta vivendo un periodo storico caratterizzato da fattori altamente positivi in questo periodo di emergenza sanitaria globale.
I dati forniti dal colosso Nielsen ci descrivono dei dati in notevole crescita. Nel solo periodo che va dal 17 febbraio al 15 marzo del 2020 si sono osservati incrementi su tantissimi ecommerce che hanno come prodotti i beni di largo consumo. Nel nostro paese è stata registrata una crescita pari al 80% circa rispetto allo stesso periodo del 2019.
In queste ultime quattro settimane, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, è stato registrato un aumento esponenziale di prodotti di largo consumo con la classica modalità di acquisto, ma il dato più confortante è che sono cresciute le vendite online ad una velocità mai registrata prima e in misura esponenziale.
#eGrocery #FMCG pic.twitter.com/R8FaoZ6dte
— Nielsen Italy (@NielsenItaly) 19 marzo 2020
Come anticipato, anche le vendite con la modalità classica di acquisto (Offline) sono cresciute, ma solo del 12%. Questo è un dato che è scaturito da una situazione inaspettata e che tutti hanno voluto fare il pieno nelle proprie dispense. Il report fornito dal gigante Nielsen ci mostra soprattutto che i consumatori stanno modificando il loro modo di fare acquisti.
Questo cambiamento osservato in questi ultimi periodi potrebbe rappresentare una grande opportunità per poter ripartire in maniera eccellente quando la vita tornerà ad essere vissuta in maniera normale.
Sarebbe utile riflettere sulle cause che hanno frenato le vendite online fino a questo periodo di forzatura sugli acquisti.
Abbandonare la classica routine
Tutti siamo consapevoli che abbandonare la rassicurante attività routinale risulta davvero molto difficile. Lo stiamo vivendo sulla nostra pelle partendo dal modo di comportarci fino al nuovo modo di relazionarci. Questo forse è uno dei motivi principali che frenava la vendita di prodotti online: La routine. Gli esperti del marketing e del web marketing lo sa benissimo. Molte web agency hanno ribadito questo concetto molte volte negli ultimi anni.
I comportamenti routinali dei consumatori trasmettono loro una sicurezza che il mondo del web non fornisce, proprio quei consumatori che placano la loro ansia quando iniziano a vedere con i propri occhi il carrello della spesa riempirsi.
Queste sensazioni spariscono quando ci si trova ad affrontare situazioni quasi d’obbligo, facendo scoprire un mondo nuovo ed alquanto più comodo e semplice. Il mondo del web.
Stiamo rapidamente modificando le nostre attività routinali e consolidando nuove abitudini di consumo.
Quali potrebbero essere delle idee per vendere con un ecommerce? Segui il nostro consiglio nell’articolo successivo.