fbpx
Richiedi consulenza
30/12/2021
mauro

Verificare la posizione del sito su google: 5 modi per farlo

Quando operiamo attività di ottimizzazione seo sul nostro sito web è fondamentale tenere traccia delle pagine che sono posizionate per le parole chiave (o keywords) per cui stiamo lavorando. Verificare la posizione del sito su google è possibile e in diversi modi, oggi ne vedremo insieme 5, alcuni di questi gratuiti, che ci permettono di controllare l’andamento delle singole pagine nella SERP di Google.

Come verificare la posizione del sito su google

Nel web esistono diversi tool (alcuni ottimi, altri meno) che ci permettono di controllare il posizionamento in SERP di una determinata pagina, o di tutto il sito, per una determinata keyword. Alcuni ci mostreranno anche uno storico con i vari cambiamenti che la SERP ha subito.

In questa lista troveremo suite famose a pagamento, ma anche semplici tool online, anche gratuiti, che soddisfano le nostre esigenze in maniera egregia.

Seozoom

Seozoom è probabilmente lo strumento più conosciuto del panorama seo/web marketing italiano. Tra le tante prerogative di questa suite seo c’è la possibilità di verificare la posizione del sito o di una pagina in Serp per una kw specifica. Il tool permette di visualizzare il posizionamento di tutte le kws del sito (contenute all’interno dell’enorme database di seozoom) con uno storico del nostro posizionamento e l’andamento in questo periodo (se abbiamo perso o aumentato la nostra posizione in serp).

Per fare quest’analisi basterà incollare il link della pagina che vogliamo analizzare e poi fare click su analizza. Seozoom effettuerà un’analisi della pagina e ci risponderà anche con le kws posizionte per quella suddetta pagina.

Inserendo il link del dominio e selezionando la voce “Dominio” dalla barra, Seozoom analizzerà l’intero dominio e verificherà il posizionamento su google di tutte le pagine indicizzate sul motore di ricerca.

Seozoom è una suite seo potentissima e le sue infinite funzioni non si limitano logicamente a questo, ad esempio, abbiamo già visto anche come analizzare i competitors con seozoom e tante altre funzioni sono già disponibili sulla suite, funzioni ancora maggiori che sono arrivate nel recente aggiornamento.

Ubersuggest

Ubersuggest era un tool molto famoso per le ricerche di parole chiave, nel tempo, dopo la sua acquisizione da parte di Neil Patel, il tool ha aumentato a dismisura le sue funzioni ed ora ci permette, tra le altre cose, di verificare la posizione di una pagina su google.

Il funzionamento è molto similare a quanto visto prima per Seozoom. Incolliamo il link della pagina, clicchiamo su analizza e la suite risponderà con le parole posizionate per quella pagina. Stesso discorso, anche in questo caso, avviene per il dominio.

Incollando il link dell’intero dominio Ubersuggest ci offrirà in risposta tutte le kws posizionate sul motore di ricerca per il nostro intero sito.

Nella versione free si potranno vedere solamente un limite di kws, ma, effettuando la registrazione con il proprio account Google si potrà creare un progetto e monitorare le kws di nostro interesse in maniera totalmente gratuita.

Search Console

La Search Console è probabilmente uno degli strumenti più completi ed utili per verificare il posizionamento del sito web su google. Per scoprire con quali parole chiave gli utenti arrivano sul vostro sito (quindi le parole chiave per cui siete posizionati) o anche per conoscere la posizione media di una specifica parola chiave, basterà andare in rapporti, nel menu a sinistra, e visionare la tabella “Query”.

Con questo metodo non potrete visualizzare esattamente la posizione di quella determinata kw, ma, cliccando su di essa, potremo visualizzare la posizione media di quella parola chiave per il periodo impostato.

WhatsmySerp

WhatsmySerp è un tool molto utile che utilizzo spessissimo dopo aver pubblicato un articolo, o il giorno dopo, perché strumenti come quelli descritti precedentemente non hanno ancora aggiornato i propri database e non sapranno fornisci risultati utili.

Con questo tool potremmo ottenere velocemente risposta per il posizionamento di una determinata pagina, utile soprattutto in caso di utilizzo delle nuove API di fast Indexing di Google (e altri motori di ricerca).

Inserendo il dominio, la nostra località (google italia) e la lista di kws per cui vogliamo conoscere la posizione, scopriremo l’esatta posizione del nostro sito per le parole chiave richieste.

Questo tool ha un limite di 10 parole al giorno, con la possibilità di effettuare 5 ricerche per volta. Con la registrazione, però, il limite di 10 parole al giorno viene eliminato.

Serpbot Serp Checker

Serp checker è un tool similare a quello prima descritto ma senza limite giornaliero. Basterà inserire il link del nostro sito (homepage), la località in cui vogliamo effettuare la ricerca (Google Italia) e, infine, le parole chiave per cui vogliamo scoprire il posizionamento.

Una volta effettuate tutte queste procedure ci basterà cliccare su Check Serp Now per verificare il posizionamento del nostro sito su google.

Conclusioni

Questo è tutto, questi sono alcuni e i migliori tools che utilizzo per conoscere il posizionamento delle mie kws su google. Per progetti ampi e analisi da effettuare periodicamente consiglio un tool come Seozoom, Ubersugget o Search Console. Nel caso invece vogliate conoscere la posizione, magari di una sola chiave con le relative correlate, gli strumenti che consiglio sono serpbot e whatsmy serp.

E voi? Conoscete altri strumenti per verificare il posizionamento del vostro sito sui motori di ricerca?

mauro

Appassionato di Web Design e Web Marketing da quando ho avuto tra le mani il primo pc. Amo creare, mettere in pratica e "sporcarmi le mani" su qualsiasi progetto tocchi.

Call Now Button