Direct Marketing e Marketing online.
Direct Marketing e Marketing online.
Il direct marketing consiste nell’attività di comunicazione diretta con singoli consumatori attentamente selezionati, finalizzata ad ottenere una reazione immediata e coltivare rapporti duraturi. Grazie ad un database dettagliato, le imprese possono personalizzare le offerte e le comunicazioni di marketing in base alle esigenze di specifici segmenti di mercato o persino di singoli acquirenti. Per la maggior parte delle imprese, il direct marketing è un canale o un mezzo addizionale per la presentazione dei propri prodotti. Per altre aziende invece, come Amazon.com, il direct marketing è l’unico modo in assoluto per fare business.
Quando si pensa agli acquisti sul Web, è molto probabile che il primo sito che venga in mente sia Amazon.com- Il sito ha aperto i suoi battenti nel lontano 1995 vendendo libri dal garage del suo fondatore Jeff Bezos alla periferia di Seattle. Oggi il pioniere del commercio elettronico vende ancora libri, migliaia e migliaia, ma ormai propone anche articoli di tutti i generi, come musica, video, elettronica, utensileria, casalinghi, abbigliamento… “Abbiamo la scelta più vasta del pianeta”, dichiara il sito Web dell’impresa.In poco più di un decennio, Amazon.com è diventato uno dei nomi più celebri del Web. Perfezionando il direct marketing e l’arte della vendita online, ha anche riscritto le regole del direct marketing.
Ma cosa ha fatto di Amazon.com uno dei più importanti operatori di direct marketing del mondo?
L’impresa è profondamente orientata al cliente, dove il motore di tutto è la creazione di un valore reale per i consumatori.
La maggior parte dei clienti abituali di Amazon.com sente di avere un rapporto sorprendentemente saldo con l’impresa, in particolare se si considera la quasi completa assenza di interazione umana vera e propria. Quella di rendere assolutamente personale l’esperienza di ciascun cliente per Amazon è una vera e propria ossessione. Per esempio, il sito Web di Amazon.com accoglie i clienti con le proprie home page personalizzate, e la caratteristica “Recommended for you” del sito prepara consigli di prodotti personalizzati. Amazon è stata la prima azienda ad utilizzare nel direct marketing la tecnologia del “filtraggio collaborativo”, che analizza gli acquisti passati di ciascun cliente e i modelli di acquisto di clienti con profili analoghi per proporre un contenuto personalizzato.
I visitatori del sito ricevono un mix unico di benefici: un enorme selezione, ottimo valore, comodità…
L’ottimo valore assume la forma di prezzi ragionevoli, cui si aggiunge la spedizione gratuita per ordini che superano una soglia di prezzo abbastanza irrisoria; inoltre la comodità di fare acquisti è irresistibile, dato che è possibile collegarsi da qualunque dispositivo, trovare praticamente ogni cosa ed ordinare con un solo click, il tutto in un tempo inferiore a quello che occorre per trovare parcheggio presso il centro commerciale più vicino.
Vantaggi per i consumatori
Questa tipologia di negozio non chiude mai, permettendo ai clienti di effettuare acquisti praticamente a qualsiasi ora della giornata, in qualsiasi luogo evitando di imbottigliarsi nel traffico, perdere tempo a cercare parcheggio… insomma acquistare comodamente dal divano di casa propria o in un bar.
Vantaggi per i venditori.
Le aziende grazie a dei database, possono personalizzare le proprie offerte riferendosi a specifici target di consumatori. Questo sistema rappresenta un’alternativa molto economica in termini di risparmio delle spese per il mantenimento di un negozio fisico e relativi costi di affitto, assicurazione utenze…, efficiente e veloce in termini di logistica quali evasione degli ordini, gestione delle scorte e consegna, nonché per il raggiungimento dei propri mercati.
Cosa dire di tutto ciò?
Sicuramente il pioniere del direct marketing ha cambiato per sempre il volto del direct marketing.